Riassunto analitico
Il presente elaborato di tesi riassume l’attività progettuale svolta durante il tirocinio presso il Laboratorio di Idraulica del Veicolo del Dipartimento di Ingegneri Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’azienda Walvoil di Reggio Emilia (RE). L’azienda rappresenta la “Valve Division” di Interpump Group e si occupa della realizzazione di prodotti oleodinamici, elettronica e sistemi meccatronici completi. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di condurre un'analisi approfondita dei diversi componenti idraulici di un gruppo di potenza a cilindrata variabile. Questo include la pompa a pistoni assiali a piatto inclinato e i relativi regolatori di cilindrata. Per raggiungere questo obiettivo, ci si è avvalsi delle capacità del software commerciale Simcenter Amesim, per creare modelli numerici dettagliati a parametri concentrati dei componenti in esame, sfruttando la vasta gamma di elementi di cui il software dispone. L'approccio utilizzato agevola la creazione di strumenti virtuali in grado di eseguire simulazioni precise sul comportamento dei componenti idraulici, offrendo un supporto fondamentale per l'analisi e lo studio di tali componenti. Il fulcro di questa ricerca sono i due controllori di nuova generazione, concepiti e prodotti dall'azienda Walvoil: il controllore ALS (Adaptive Load Sensing) e il controllore ALX. In fasi successive, i modelli dettagliati dei singoli componenti sono stati progressivamente integrati con altri modelli di crescente complessità. Questo processo è stato finalizzato alla realizzazione di una validazione virtuale della correttezza del funzionamento dei componenti, nonché per ottenere dati iniziali utili per confronti nella fase successiva del progetto. Lavorando in ambiente Simcenter Amesim, sono stati realizzati dei sistemi completi, dove è stato accoppiato il modello della pompa a piatto oscillante, precedentemente realizzato, con i modelli dei due controllori in due configurazioni separate. Dopo la conferma virtuale della correttezza operativa dei singoli componenti, è stato elaborato il modello completo del gruppo di generazione. Tale modello ha consentito un'analisi dettagliata del sistema, sperimentando diverse configurazioni di logiche di controllo e parametri caratterizzanti. Infine, l'analisi dei dati acquisiti ha consentito un confronto diretto tra i due controllori presi in considerazione. Questo ha portato alla luce le principali discrepanze, nonché i punti di forza e debolezza di ciascuna configurazione. Questa ricerca fornisce una panoramica dettagliata sulle capacità di controllo dei controllori ALS e ALX, offrendo un prezioso strumento per l'ottimizzazione dei sistemi in cui essi sono impiegati. La capacità di replicare diverse condizioni di utilizzo e di perfezionare la parametrizzazione dei controllori rappresenta un vantaggio significativo per l'azienda, consentendo una maggiore efficienza operativa e una migliore adattabilità alle esigenze specifiche del settore.
|