Riassunto analitico
Il presente elaborato va a analizzare con un approccio semiotico - pragmatico il fenomeno dei fashion film utilizzati all’interno della comunicazione delle imprese.Il cortometraggio è un fenomeno interessante e rientra in quella vasta gamma di testi pubblicitari definiti testi d’autore. L’elaborato ha due punti focali: il primo comprendere come la nuova testualità viene integrata all’interno del Communication Mix delle imprese e come dialoga con gli altri elementi. In secondo luogo vuole comprendere, attraverso una ricerca esplorativa se vi sia una qualche differenza in termini gradimento tra vari tipi di fashion film. I due tipi su cui ci si è concentrati sono stati il fashion film con logica narrativa e quello con logica estetica (Spaziante, 2020). Per raggiungere lo scopo è stato preso in esame come caso studio il brand Gucci che si sta recentemente destreggiando nell’utilizzo di questa nuova testualità. Nei primo capitolo viene fatta una panoramica storica del brand per comprenderne al meglio i segni e i vari valori. Nel secondo invece ci si è concentrati interamente sul Communication Mix selezionando gli elementi che più interagiscono con il fashion film. Le campagne prese in esame sono due: la prima lanciata nell’estate del 2020 che si conclude con il cortometraggio Epilogue; la seconda che è andata On Air nell’autunno del 2021 tramite il GucciFest, un festival digitale in onore proprio di questi nuovi cortometraggi e del loro debutto nel mondo pubblicitario. Il fashion film analizzato è Ouverture Of Something That Never Ended: Episode 3 At The Post Office”. Nei capitoli centrali vengono infatti analizzati in modo approfondito i due testi e si mettono in luce gli elementi che annoverano il primo come un esempio di logica estetica e il secondo come logica narrativa. Nel quinto capitolo infine è stato impostato un questionario per comprendere se vi siano differenze in termini di chiarezza e di gradimento tra le due logiche. L’obiettivo dell’elaborato è quello di esplorare le reazioni a questi tipi di contenuti in modo di fornire spunti per ricerche future su più larga scala.
|