Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
RAFFAELLI, ELENA
|
URN |
etd-03262022-121946 |
Titolo |
IL TEMPORARY MANAGER NELLA MANAGERIALIZZAZIONE DELLE PICCOLE IMPRESE FAMILIARI. |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE D'IMPRESA (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
SCAPOLAN ANNA CHIARA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- Cambiamento
- Impresa familiare
- Managerializzazione
- Risorse umane
- Temporary manager
|
Data inizio appello |
2022-04-21 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2062-04-21 |
Riassunto analitico
La prova finale è un lavoro focalizzato sulla managerializzazione delle piccole imprese familiari italiane e, in particolare, l’intento è quello di approfondire come tale fenomeno possa vedersi concluso attraverso le professionalità offerte da figure di temporary manager. Il contesto attuale è caratterizzato da un’estrema variabilità, dinamiche che cambiano di giorno in giorno, una rilevante impossibilità di prevedere quello che succederà anche nel breve periodo; le imprese, infatti, affrontano difficoltà significative e il mantenimento della loro posizione sul mercato non è mai sancito una volta per tutte. L’esigenza di managerializzazione, intesa come necessità di disporre di un insieme di competenze e abilità manageriali, nel tempo si è rinforzata anche nelle piccole imprese a conduzione familiare. Le realtà aziendali di origine familiare sono nel panorama italiano parte rilevante del sistema economico; esse si rifanno a caratteristiche, prassi e routine rilegate proprio alla loro natura. La possibilità offerta dal temporary manager, figura estranea al contesto familiare che ricopre funzioni gestionali per periodi di tempo limitati, consente a queste organizzazioni economiche di dotarsi delle conoscenze manageriali spesso insufficienti al loro interno ma necessarie a rendere effettiva la loro managerializzazione. La volontà è quella di analizzare, considerando gli studi compiuti, le implicazioni che comporta il ricorso a queste professionalità. L’organismo personale, quale focus di ogni organizzazione, è destinatario e fautore della realizzazione della trasformazione manageriale. Una focalizzazione sull’hr temporary manager consente poi un’analisi, basata sulla letteratura esistente, degli effetti che il processo di managerializzazione comporta sulle persone; l’intenzione è di contribuire a delineare un quadro di riferimento maggiormente completo in termini di principali attività e consuetudini legate alle pratiche di gestione delle risorse umane delle piccole imprese familiari.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|