Riassunto analitico
Negli ultimi anni i progressi nell’equità di genere hanno promosso la rappresentanza femminile nei ruoli di leadership; tuttavia, contemporaneamente a questo avanzamento sono emerse nuove forme di barriere più sottili e trasparenti nel momento in cui le donne raggiungono ruoli di vertice. Tra queste, il fenomeno del Glass Cliff che rappresenta una nuova forma discriminatoria nella quale le donne vengono nominate in ruoli di leadership in contesti organizzativi instabili e precari. Il fenomeno evidenzia come le limitazioni alla parità di genere persistono anche quando una donna riesce a raggiungere ruoli di vertice, superando le barriere tradizionali, esponendosi a posizioni di leadership con un maggiore rischio di fallimento. Gli studi sul fenomeno non hanno ancora individuato specifici meccanismi e cause che determinano il Glass Cliff, per questo motivo la presente ricerca ha l’obiettivo di contribuire a questo dibattito accademico, analizzando il fenomeno in diversi contesti italiani (contesto accademico, contesto professionale). Questa ricerca si propone di raggiungere diversi obiettivi: esaminare la presenza del fenomeno del Glass Cliff nel contesto culturale italiano, dove le ricerche sul Glass Cliff sono ancora poche, analizzare il ruolo degli stereotipi di genere impliciti nella leadership e il loro impatto sulla valutazione e selezione dei leader, investigare l’influenza del sessismo moderno nelle nomine riconducibili al Glass Cliff, esplorare se le donne scelgono attivamente di candidarsi per posizioni di leadership in scenari di crisi e, infine, valutare le dimensioni del cambiamento e dell’opportunità come potenziali meccanismi che possono contribuire a spiegare il verificarsi del fenomeno. Per rispondere a questi interrogativi, la ricerca si focalizza su tre fasi di indagine: una prima analisi quantitativa su una campione di studenti universitari attraverso la somministrazione di un questionario, una seconda analisi qualitativa su un sottogruppo degli studenti attraverso interviste e ,infine, un’ulteriore analisi quantitativa su un campione di lavoratori di un’azienda di telecomunicazioni italiana attraverso la somministrazione di una versione aggiornata del primo questionario, inclusiva di ulteriori dimensioni d’interesse emerse dalle interviste. Questa ricerca si propone di approfondire un fenomeno ancora poco studiato nel contesto italiano, che può influenzare i processi decisionali nella selezione della leadership e rappresentare un ulteriore ostacolo nei percorsi di carriera delle donne.
|