Riassunto analitico
In an increasingly interconnected world, globalization has transformed both markets and production processes, enabling firms to access international suppliers and customers with unprecedented ease. While this has granted companies significant competitive advantages, including lower costs, increased knowledge, and greater market reach, it has also augmented their exposure to geopolitical, sustainable, and economic risks. This thesis explores the factors influencing global supply chain strategies, both internally (endogenous drivers) and externally (exogenous drivers). The first two chapters are dedicated to the theoretical foundation, analyzing key strategic decisions firms must make when building their supply chains and identifying the forces that shape such choices. Subsequently, the focus shifts to the automotive sector, analyzing the disruptions and pressures that have been impacting the industry in the recent years. Finally, the work dives into an empirical comparative analysis examining the case of four major automakers and their supply chains. The case study looks closely at how the four different supply chains have evolved in response to different pressures, highlighting the impact of various drivers and how differently firms can react while facing the same forces. Ultimately, the research aims to shed light on how companies adapt to global pressures in an era of increasing uncertainty, and the findings contribute to a deeper understanding of the evolution of global supply chains in the automotive industry.
|
Abstract
In un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione ha trasformato sia il commercio che i processi produttivi, permettendo alle aziende di accedere facilmente a fornitori e clienti internazionali. Ciò ha garantito alle imprese vantaggi competitivi significativi, tra cui la riduzione dei costi, maggiori conoscenze e un’espansione dei mercati di riferimento. Tuttavia, questa transizione ha avuto anche effetti collaterali, tra cui la maggiore esposizione delle imprese a diversi rischi geopolitici, economici, ambientali e sociali.
Questa tesi esplora i fattori che influenzano le catene di approvvigionamento, includendo driver interni ed esterni.
I primi due capitoli sono di carattere teorico ed analizzano le decisioni strategiche principali che le imprese devono affrontare al momento della costruzione della propria supply chain e le forze che determinano tali scelte.
Successivamente, il focus della tesi si sposta sul settore automobilistico, analizzando nello specifico i fattori che maggiormente hanno impattato il settore negli ultimi anni.
Infine, vi è un’analisi empirica comparativa che esamina il caso di quattro imprese automobilistiche mondiali e le loro catene di approvvigionamento. L’analisi si concentra sull’evoluzione di tali catene in risposta alle varie pressioni, mettendo in risalto l’impatto dei diversi fattori e le differenze tra le strategie adottate.
L’obiettivo della ricerca è comprendere come le aziende si adattino alle pressioni globali in un’epoca incerta come quella odierna, contribuendo ad una visione più approfondita dell’evoluzione delle catene di approvvigionamento nel settore automobilistico.
|