Riassunto analitico
L'obiettivo di questa tesi magistrale è esplorare e approfondire il processo decisionale make or buy all'interno della supply chain, con un focus specifico sul settore del sottocarro. La decisione make or buy, che consiste nel decidere se produrre internamente o acquistare da fornitori esterni, è un aspetto cruciale della strategia aziendale, particolarmente rilevante nel contesto competitivo odierno. L'analisi è condotta utilizzando come caso studio l'azienda Italtractor ITM, leader nella produzione di componenti per sottocarri. Nel Capitolo 1, vengono esaminati i fondamenti teorici della supply chain. Si introduce la definizione della supply chain e i concetti chiave relativi alla sua gestione. Particolare attenzione è rivolta alla formulazione della strategia d’impresa, che guida le decisioni relative all'approvvigionamento, alla gestione delle risorse e al ruolo dell'outsourcing. In questa fase, vengono inoltre trattati i modelli di approvvigionamento e gestione delle risorse, che costituiscono il quadro concettuale per comprendere come le aziende possono migliorare la propria efficienza operativa. Il capitolo prosegue con un’analisi dettagliata del processo decisionale make or buy. Viene fornita una definizione approfondita di make or buy, seguita dall'identificazione dei fattori critici che influenzano tale decisione, quali costo, qualità, tempi di consegna e flessibilità. Viene inoltre presentata una rassegna delle metodologie e dei modelli utilizzati per valutare le alternative di make or buy, con un focus specifico sull'impatto che queste scelte hanno sulla supply chain aziendale. Questo capitolo si conclude con una panoramica delle caratteristiche e delle dinamiche del settore sottocarro, con un'analisi dei fattori critici di successo e una valutazione delle dinamiche competitive di Italtractor nel mercato. Nel Capitolo 2, l'attenzione si sposta sulla metodologia utilizzata per l'analisi e sulla descrizione dei prodotti studiati. Viene presentata Italtractor, con un approfondimento sulle sue caratteristiche aziendali, il contesto operativo e la descrizione dettagliata dei prodotti sottoposti ad analisi. Si procede poi con un’analisi approfondita del processo decisionale make or buy relativo a questi prodotti, impiegando strumenti e tecniche specifici per valutare le alternative. In questa fase, sono stati raccolti e analizzati i dati aziendali, applicando criteri come costo, qualità e tempi di produzione per valutare le diverse opzioni. I risultati dell'analisi quantitativa e qualitativa vengono presentati alla fine di questo capitolo, con un confronto tra i vantaggi e gli svantaggi delle alternative. Il Capitolo 3 si concentra sulle implicazioni strategiche delle decisioni make or buy per Italtractor. Viene condotta un’analisi critica dei risultati ottenuti, con una valutazione delle implicazioni strategiche di lungo termine per l'azienda e per la sua supply chain. Le decisioni finali relative ai prodotti in esame vengono discusse in relazione ai loro impatti sui costi, la qualità e la competitività aziendale. Il capitolo si conclude con raccomandazioni specifiche per migliorare l'efficienza e l'efficacia della supply chain di Italtractor e con riflessioni sulle possibili evoluzioni future delle strategie di approvvigionamento. Nelle Conclusioni, vengono sintetizzati i principali risultati dell’analisi, sottolineando l'importanza delle decisioni make or buy nell'ottimizzazione della supply chain e nella definizione delle strategie aziendali di lungo periodo. Si discute inoltre di come le imprese possano adottare un approccio più strutturato nella valutazione delle loro opzioni di approvvigionamento per affrontare al meglio le sfide del mercato globale.
|