Riassunto analitico
La presente tesi si propone di valutare il potenziale dei social network, con particolare attenzione alla piattaforma Instagram, come strumenti di comunicazione scientifica e supporto per la formazione docenti nelle discipline STEM. Il progetto racconta l’esperienza del profilo Instagram Scienzalcubo, dalla sua nascita al suo consolidamento, una pagina Instagram nata con l'obiettivo di comunicare contenuti scientifici e supportare la comunità docente attraverso la condivisione di risorse, attività laboratoriali e pratiche didattiche. L'elaborato descrive l'evoluzione del profilo negli ultimi due anni, approfondendo le strategie di comunicazione adottate, le collaborazioni nate grazie ai social media e l'interazione con la community di insegnanti. La seconda parte del lavoro è dedicata all'esperienza di tirocinio svolta presso il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Parigi, dove sono stati progettati e realizzati sia laboratori pratici di chimica e biologia sia attività di comunicazione scientifica adattate a tutte le classi e integrando metodologie tradizionali e digitali. L'esperienza ha permesso di sperimentare sul campo come l'approccio laboratoriale e l'uso di strumenti digitali possano migliorare la comprensione delle materie STEM, stimolando la partecipazione attiva degli studenti. La presente tesi mira a rispondere a due domande chiave: in che modo i social network possono supportare gli insegnanti delle discipline STEM nel loro percorso scolastico e quali vantaggi emergono dall'integrazione di una didattica laboratoriale con strumenti digitali per l'insegnamento delle scienze? I risultati ottenuti da un’attenta analisi qualitativa e quantitativa evidenziano come la comunicazione digitale, unita alla pratica laboratoriale, possa rappresentare un'importante risorsa per l'innovazione didattica e la costruzione di una comunità educativa basata sulla condivisione e sull'apprendimento collaborativo. Questo progetto ha, inoltre, dimostrato come i social network possano rappresentare uno strumento innovativo per la divulgazione scientifica e la formazione continua dei docenti, contribuendo alla creazione di una comunità orientata alla condivisione e all'aggiornamento professionale.
|