Riassunto analitico
In questa tesi commento e analizzo la proposta di traduzione italiana di due racconti in lingua francese, Le crocodile blanc e Le philtre d’amour, tratti dalla raccolta Le crocodile blanc et autres hasards di Uli Wittmann. Nei capitoli iniziali indago le premesse teoriche della traduzione svolta, ossia le principali teorie traduttologiche, il genere letterario del fantastico e il significato della parola racconto, fondamentali per la fase di traduzione vera e propria e per capire le caratteristiche salienti di queste due storie. Nel primo capitolo introduco la riflessione sul significato del termine traduzione, facendo riferimento agli sviluppi contemporanei dei Translation Studies; mi soffermo poi sulla definizione di fantastico, approfondendone i tratti essenziali, le tematiche e l’evoluzione storica. Nel secondo capitolo analizzo le fasi della traduzione di Le crocodile blanc e di Le philtre d’amour, mostrando i passaggi seguiti per arrivare alla proposta italiana definitiva. Per questa ragione ho sottolineato le strategie stilistiche e traduttive utilizzate durante il processo di traduzione, in particolare quelle che cercavano di salvaguardare le scelte fatte dall’autore nel testo di partenza. Nel terzo capitolo ho inserito le proposte di traduzione di entrambi i racconti, mentre ho dedicato il quarto capitolo all’analisi e al commento delle due traduzioni, di cui sono evidenziati i punti di forza e le eventuali criticità. Termino l’elaborato con un glossario contenente la spiegazione dei termini in lingua ibo più significativi. In questa tesi, quindi, dopo aver compiuto una ricerca sui principali aspetti teorici e culturali del testo fonte, ho voluto delineare i diversi momenti del processo di traduzione di due racconti tratti da una raccolta in lingua francese, commentando le scelte traduttive effettuate per la creazione del testo finale in italiano.
|
Abstract
In this thesis I comment on and analyse the proposed Italian translation of two French-language short stories, Le crocodile blanc e le philtre d’amour, from the collection Le crocodile blanc et autres hasards by Uli Wittmann. In the initial chapters, I outline the theoretical premises of this translation, namely the main translating theories, the literary genre of the fantastique and the meaning of the term ‘short story”, fundamental for the actual translation phase and for understanding the salient features of these two stories.
In the first chapter, I introduce a reflection on the meaning of the term ‘translation’, making reference to contemporary developments in Translation Studies; I then pass to the definition of the fantastique, delving into its essential features, themes and historical evolution.
In the second chapter, I analyse the stages of the translation of Le crocodile blanc and Le philtre d’amour, showing the steps followed to arrive at the final Italian proposal. For this reason, I emphasised the stylistic and translation strategies used during the translation process, in particular those seeking to safeguard the choices made by the author in the source text.
In the third chapter, I have included translation proposals for both stories, while I have dedicated the fourth chapter to the analysis and commentary of the two translations, whose strengths and possible criticalities are outlined. I end the the paper with a glossary contaning an explanation of the most significant ibo language terms.
In this thesis, therefore, after having researched the main theoretical and cultural aspects of the source text, I wanted to outline the different moments in the process of this translation, commenting on the choices made for the creation of the final Italian text.
|