Riassunto analitico
Nel contesto contemporaneo la gestione efficace dei dati è divenuta fondamentale per il successo delle organizzazioni. Il presente lavoro di tesi è incentrato sullo studio e l’analisi dei dati nel panorama aziendale, evidenziando come da questi sia possibile generare valore per attuare decisioni strategiche. Si vuole documentare, mediante lo studio della letteratura, come il Data Management sia essenziale per le imprese che vogliono distinguersi nel proprio settore e mantenere un’ottima posizione sul mercato. In sostanza è necessario che le organizzazioni gestiscano i dati in modo strategico e consapevole, al fine di trarne il massimo valore ottenendo, così, un vantaggio competitivo. Vengono esaminati i principi e le strategie del Data Management, compresi gli obiettivi, i concetti fondamentali e gli approcci strategici, con un focus sulla valutazione della gestione dei dati aziendali (Data Management Maturity Assessment - DMMA) e sulla qualità dei dati. Inoltre, si analizzano le logiche del Data Management nell’ambito degli Analytics, con particolare attenzione all’approccio innovativo del Data Mesh e alla sua integrazione con l’intelligenza artificiale per massimizzare il valore dei dati. Attraverso lo studio di un caso concreto presso CREDEM Banca, si illustra l’implementazione pratica di tali concetti e strategie; si evidenzia l’importanza dell’utilizzo di strumenti avanzati come ARCHER-GRC nella creazione di dashboard di controllo sviluppate durante lo stage curricolare per la funzione Compliance. Tale lavoro è stato svolto al fine di aumentare la trasparenza e l’integrità dei dati, nonché fornire una visione d’insieme degli stessi. Questo approccio integrato non solo offre una vista completa del ruolo fondamentale del Data Management ma, rimarca anche le migliori pratiche e le sfide connesse all’adozione di un approccio costruito sul concetto di Data Mesh nell’ambito aziendale odierno.
|