Riassunto analitico
La tesi esplora le radici storiche del diritto d’autore, dai privilegi al giorno d'oggi, con particolare attenzione sullo Statuto di Anna. Analizza inoltre le fonti internazionali che hanno contribuito a plasmare il diritto d’autore, come la convenzione di Berna e la convenzione Universale del diritto d'autore, oltre agli accordi come il GATT/TRIPs e i ruoli dell’OMPI/WIPO. Si esamina anche la distinzione tra Common Law e Civil Law nel contesto del diritto d’autore. Successivamente, la tesi si focalizza sugli aspetti normativi, includendo i diritti connessi e le direttive europee pertinenti, come quelle sul mercato unico digitale e sulla radiodiffusione, insieme alle leggi nazionali, quali il Codice Civile e la Legge 633/1941. Successivamente, viene esaminata la SIAE nel suo contesto storico, organizzativo e nei servizi che offre, con un accenno su Soundreef. Nel quarto capitolo si esplora il fenomeno della digitalizzazione nella musica, con l’evoluzione dei servizi di streaming e le questioni legali ed etiche che ne derivano e si affronta l’impatto della digitalizzazione sull’innovazione e sulla creatività, inclusi i cambiamenti provocati dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale. L'ultimo capitolo è invece dedicato al caso Battisti che viene utilizzato come studio per illustrare le sfide e i conflitti concreti nel campo del diritto d’autore.
|