Riassunto analitico
La conversazione in ambiti più o meno formali è diventata di crescente interesse negli studi linguistici a partire dalla metà del secolo scorso. Uno degli strumenti usati per osservarne le caratteristiche è quello dell’Analisi della Conversazione che studia i modi in cui i parlanti si orientano alla co-costruzione, nell’interazione, di ciò che stanno facendo con il loro parlato. Questa tesi parte da queste premesse per osservare interviste in ambito cinematografico. Nello specifico verranno prese in esame sei interviste italiane e sei interviste inglesi che verranno poi paragonate per evidenziare eventuali modi diversi adottati dai partecipanti nel costruire queste interviste nelle due lingue. I primi due capitoli della tesi pongono le basi teoriche e metodologiche necessarie per comprendere l’analisi, che sarà presente nella terza sezione della tesi. Il primo capitolo cercherà di chiarire le nozioni teoriche riguardanti le norme formali e strutturali delle interviste, quali il ruolo dei partecipanti, lo scopo delle interviste e le modalità con le quali i partecipanti partecipano alla conversazione. Nel secondo capitolo si delineerà il metodo utilizzato per la raccolta e l’analisi dei dati autentici: verrà sottolineata l’importanza dell’autenticità dei dati e la modalità di analisi di questi ultimi attraverso le trascrizioni. Il terzo capitolo, infine, sarà incentrato sull’analisi comparativa delle interviste in lingua italiana e in lingua inglese, nella quale, tenendo conto delle nozioni dei primi due capitoli, si cercherà di identificare gli elementi formali e strutturali che le accomunano, così come quelli che le contraddistinguono.
|