Riassunto analitico
Il seguente lavoro di Tesi è incentrato su un caso studio, volto a misurare il livello di alfabetizzazione finanziaria della clientela di un primario istituto bancario. Tramite il seguente lavoro, si è cercato di analizzare e comprendere le determinanti che vanno ad impattare sul livello complessivo di alfabetizzazione finanziaria della clientela presa a campione. Oltre a fare questo si sono voluti confrontare i risultati ottenuti sul livello di alfabetizzazione finanziaria della clientela con quelli derivanti dalle principali indagini a livello nazionale ed internazionale che vanno ad indagare sullo stesso tema ma hanno ad oggetto campioni diversi; ciò al fine di cogliere ed analizzare eventuali analogie e/o differenze. Tutto ciò è stato possibile grazie alla conduzione di un’indagine, con conseguente somministrazione di un questionario nei confronti della clientela, avvenuto tramite canali interni all’istituto. Il ché ha portato alla costruzione del data set oggetto di lavoro. I risultati suggeriscono dei buoni livelli di alfabetizzazione finanziaria, dove, è possibile riscontrare come essi siano più elevati rispetto a quelli evidenziati da molti studi e dalle indagini poste a benchmark. In particolare, si riscontra come il livello di alfabetizzazione finanziaria della clientela presa a campione risulta essere influenzato maggiormente sia dalle conoscenze finanziarie che a sua volta sono attribuibili ad una più elevata istruzione e sia da una maggiore età sintomo di una maggiore esperienza e familiarità con il tema.
|