Riassunto analitico
Questa Tesi analizza l’importanza dell’insegnamento della pragmatica nella scuola, con particolare attenzione alle strategie didattiche attualmente adottate per l’italiano L1. La pragmatica, intesa come lo studio dell’uso della lingua nei contesti comunicativi, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze linguistiche e sociali, ma il suo insegnamento nella scuola italiana risulta spesso marginale o poco strutturato. Dopo una panoramica generale sul concetto di pragmatica e sulle sue implicazioni linguistiche, cognitive e sociali, la Tesi esamina le pratiche educative già in uso, evidenziandone punti di forza e possibili variazioni. Nel capitolo finale, vengono suggerite possibili integrazioni e adattamenti delle strategie esistenti, con proposte di attività mirate a rendere l’insegnamento della pragmatica più efficace e accessibile. Particolare attenzione viene data alla necessità di fornire agli insegnanti strumenti adeguati per affrontare la complessità della dimensione pragmatica del linguaggio, al fine di favorire una didattica più consapevole e inclusiva.
|