Riassunto analitico
Il presente elaborato di tesi nasce dall’esperienza maturata durante il tirocinio curriculare presso O-I Italy S.p.A., con particolare riferimento allo stabilimento di Marsala. O-I Italy è una filiale del gruppo Owens-Illinois, leader mondiale nella produzione di contenitori in vetro, riconosciuto per la sua capacità di innovazione, l’attenzione alla sostenibilità e l’impegno nella creazione di soluzioni di imballaggio ecocompatibili per il settore alimentare e delle bevande. Il tirocinio si è svolto in presenza tra settembre 2024 e gennaio 2025. I dati raccolti e utilizzati per lo sviluppo del progetto descritto in questo elaborato sono stati forniti direttamente dall'azienda ed estratti dal sistema gestionale interno, strumento fondamentale per il monitoraggio e la gestione quotidiana delle attività operative. Nonostante O-I Italy sia fortemente orientata alla sostenibilità e già attivamente impegnata nel monitoraggio delle emissioni di Scopo 1 e Scopo 2, non disponeva ancora di un sistema strutturato per la quantificazione delle emissioni di Scopo 3. L'obiettivo di questa tesi è stato quindi quello di sviluppare uno strumento in grado di fornire all’azienda una stima preliminare delle proprie emissioni di CO₂eq legate allo Scopo 3, con un focus specifico sulle categorie 4 e 9.
|
Abstract
This thesis originates from the experience gained during the curricular internship at O-I Italy S.p.A., with a particular focus on the Marsala plant. O-I Italy is a subsidiary of the Owens-Illinois group, a global leader in glass container manufacturing, recognized for its innovation, commitment to sustainability, and dedication to developing eco-friendly packaging solutions for the food and beverage sector. The internship took place in person between September 2024 and January 2025. The data collected and used for the development of the project described in this thesis were provided directly by the company and extracted from its internal management system, a crucial tool for monitoring and managing daily operational activities. Despite O-I Italy’s strong commitment to sustainability and its active involvement in monitoring Scope 1 and Scope 2 emissions, the company had not yet implemented a structured system for quantifying Scope 3 emissions. Therefore, the objective of this thesis was to develop a tool capable of providing the company with a preliminary estimate of its CO₂eq emissions related to Scope 3, with a specific focus on categories 4 and 9.
|