Riassunto analitico
La trattazione, attraverso un approccio descrittivo e comparativo, ha l'obiettivo di esemplificare le nuove tendenze delle strategie e dei piani di comunicazione in un contesto post-digitale. Si tratta di "nuove" strategie di comunicazione nell’era post-digitale perché nuovo è il mondo della comunicazione all’interno del quale si sviluppano, un contesto in continua e perenne evoluzione. In tal senso, vengono descritte le scelte strategiche di Ditta Artigianale, brand fiorentino che si distingue nel mercato per lo specialty coffe. Nel primo capitolo si esamina la comunicazione nell’era post-digitale e le conseguenti trasformazioni, evidenziando come la digitalizzazione abbia cambiato le strategie di comunicazione. Viene analizzata l’era post-digitale, una fase in cui il digitale non è più una novità, ma una dimensione integrata nella quotidianità, caratterizzata da una connettività diffusa e da interazioni multidirezionali e reticolari. La comunicazione post-digitale si sviluppa attraverso nuovi paradigmi: il consumatore diventa prosumer (produttore e consumatore di contenuti), i social media rappresentano il principale canale di interazione, e le aziende devono adattare la propria comunicazione a un contesto in cui il vero protagonista è il consumatore. I social media si configurano come vetrine digitali fondamentali per la comunicazione aziendale, permettendo ai brand di dialogare direttamente con il proprio pubblico e di adattarsi rapidamente a un contesto in continua evoluzione. Il secondo capitolo approfondisce l’universo del brand e la sua evoluzione nell’era post-digitale, con un focus sulla relazione tra azienda e consumatori. Il brand analizzato, Ditta Artigianale, è un’azienda italiana nata nel 2013 a Firenze, specializzata nello specialty coffee, un prodotto ancora poco diffuso in Italia. L'azienda si distingue per un approccio artigianale e sostenibile: Francesco Sanapo, il suo fondatore, instaura relazioni dirette con i produttori e garantisce trasparenza nei processi di produzione e tostatura del caffè. La strategia di comunicazione si basa sull’integrazione tra tradizione e innovazione, su un’estetica curata e su un’identità visiva chiara, che richiama i colori della bandiera colombiana (la Colombia rappresenta il primo viaggio alla scoperta delle piantagioni di caffè di Francesco Sanapo). Instagram, in particolare, è il principale canale di engagement del brand, che crea diversi contenuti, che spaziano dallo storytelling sulla produzione del caffè al coinvolgimento della community. Il capitolo esamina, successivamente, i tre pilastri della strategia comunicativa: missione, visione e valori. Ditta Artigianale punta a diffondere la cultura del caffè di qualità in Italia e in Europa, creando un’esperienza che va oltre il semplice consumo. L’uso strategico di elementi visivi e narrativi permette di costruire un forte legame con il cliente, trasformando ogni visita in un’esperienza immersiva e memorabile. L’ultimo capitolo analizza, infine, il piano di comunicazione nell’era post-digitale, con focus su Ditta Artigianale. La comunicazione integrata è essenziale per mantenere una coerenza strategica, coinvolgendo attivamente il consumatore. Il piano si articola in quattro fasi: 1) fase di analisi: esame del contesto (mercato, concorrenza, target) tramite strumenti come SWOT analysis e social listening; 2) fase di strategia, all’interno della quale sono definiti gli obiettivi S.M.A.R.T, il target e la copy strategy; 3) fase di operatività, in cui si concretizzano tutte le decisioni strategiche, integrando, tra gli altri strumenti, il piano editoriale; 4) fase di valutazione, in cui si misura l’efficacia della strategia di comunicazione, attraverso l’utilizzo di KPI e Big Data.
|