Riassunto analitico
Il seguente elaborato di tesi verte sul progetto di product rationalization applicata ai motori Diesel KDI 1903, 2504 e 3404 ad elevate prestazioni per applicazioni off-road, svolto nell’azienda Kohler engines EMEA - Lombardini srl. L’obiettivo del progetto era quello di semplificare il mix produttivo relativo alle opzioni dei componenti motore e accessori di finitura del motore, in modo da andare verso una direzione di standardizzazione dei componenti motore.
Il lavoro da me svolto durante i mesi di tirocinio si è basato su un’analisi approfondita delle varietà dei componenti motore attualmente attivi, con conseguente richiesta di annullamento relativa alle opzioni e componenti obsoleti o molto poco utilizzati. Tutto questo è stato fatto per arrivare ad un'ottimizzazione della logistica e della pianificazione della produzione, ad una riduzione dei problemi di qualità, ad una riduzione dei volumi a magazzino e quindi una riduzione del capitale immobilizzato e ad una cost reduction sui fornitori.
Questo studio è stato necessario a causa del cambio di approccio al mercato e la crescita dell’azienda, la quale negli anni è passata dalla customizzazione esasperata utilizzata in passato come punto di forza, alla semplificazione del mix produttivo.
L’obiettivo principale di questa razionalizzazione per l’azienda era quello di avvicinarsi sempre di più ad una standardizzazione dei processi produttivi e all’unificazione dei componenti, continuando a soddisfare al meglio le esigenze dei clienti, mantenendo con essi una customer intimacy.
La tesi descrive le attività e i metodi utilizzati per l’analisi delle opzioni esistenti e la successiva metodologia di gestione dei phase-out relativi a opzioni motore che si è deciso di eliminare. Tutte le attività sono state svolte all’interno di Lombardini-KOHLER a Reggio Emilia, durante un tirocinio di sei mesi svolto all’interno del dipartimento di Product Marketing, ente della product strategy. Durante tutto il periodo di tirocinio, per raggiungere gli obiettivi prefissati e gestire le azioni successive alle analisi, è stata necessaria una collaborazione attiva con gli enti di pre-sales, sales, purchasing, supply chain, operations e spare parts.
|