Riassunto analitico
La tesi esplora i temi dell’inclusione scolastica e dell’insegnamento della lettura e della scrittura, analizzando la sperimentazione del programma ALFABETO140 condotta in una scuola primaria del Comune di Correggio. Il primo capitolo affronta il concetto di inclusione, esaminando l’evoluzione storica e normativa, nonché la necessità di adottare metodologie didattiche inclusive, come quelle proposte dall’Universal Design for Learning (UDL), per garantire un’educazione accessibile a tutti gli studenti. Il secondo capitolo si concentra sul tema della letto-scrittura, esplorandone i modelli, i meccanismi di acquisizione e i principali metodi di insegnamento. Vengono inoltre esaminate le difficoltà che possono emergere nell’apprendimento di tale abilità. Il terzo capitolo introduce il programma ALFABETO140, descrivendone le principali caratteristiche, in linea con quanto emerso dalla ricerca scientifica. Il programma è fono-sillabico, progressivo e strutturato per favorire l’apprendimento della lettura e della scrittura nel primo anno di scuola primaria. Il quarto capitolo presenta la sperimentazione del programma svolta presso l’Istituto Comprensivo Correggio 1, descrivendo il contesto scolastico, le modalità di attuazione e i risultati ottenuti. Il quinto capitolo mette in luce l’efficacia di ALFABETO140 come metodo inclusivo, evidenziando come abbia supportato l’apprendimento di tutti gli alunni e come si sia adattato alle diverse esigenze educative, promuovendo un’inclusione autentica.
|