Riassunto analitico
Questa tesi analizza Stranger Things come un esempio emblematico di come le serie TV moderne utilizzino l'intertestualità per creare un'esperienza di visione ricca e stratificata. Attraverso un'analisi approfondita, il lavoro esplora come la serie incorpora riferimenti alla cultura popolare degli anni '80, creando un dialogo tra il testo e lo spettatore.
La tesi non solo analizza i riferimenti intertestuali presenti nella serie, ma esplora anche come questi elementi vengano tradotti e adattati per il pubblico italiano, esaminando le sfide e le strategie utilizzate nel sottotitolaggio. Inoltre, il lavoro esplora l'evoluzione della serialità televisiva, in particolare l'impatto di piattaforme come Netflix e il ruolo attivo del pubblico nella creazione e diffusione di contenuti.
In sintesi, la tesi dimostra come Stranger Things utilizzi l'intertestualità per creare un'esperienza di visione ricca e stratificata, offrendo nuovi spunti di riflessione sull'evoluzione del linguaggio e della narrazione nei prodotti audiovisivi contemporanei.
|