Riassunto analitico
La scelta di questo argomento per il mio elaborato finale nasce dalla ferma convinzione del valore della promozione dell’uso della voce e della musica, in generale, sin dalla prima infanzia. In qualità di educatrice professionale ho sempre utilizzato la musica e il canto nei diversi momenti della giornata con l’intenzione di creare un ambiente accogliente e coinvolgente. Ho riscontrato che spesso una canzone o un’attività musicale riescono a coinvolgere e stimolare l’attenzione dei bambini più di tanti discorsi. Inoltre, la musica corale si avvale del valore aggiunto che è dato dal lavorare in gruppo. Sono numerose le teorie e gli studi che sottolineano i benefici del fare insieme, aiutando i bambini a superare eventuali difficoltà in un’ottica di inclusione, con una significativa ricaduta positiva sugli apprendimenti. Grazie alla mia esperienza di tirocinio e a un recente incarico annuale nella scuola primaria, ho maturato l’interesse a indagare l’efficacia della musica corale per questo ordine di scuola. Ho quindi approfondito le basi teoriche, i benefici potenziali e le metodologie didattiche più accreditate. Nel primo capitolo ho analizzato i presupposti teorici che hanno dato vita, nel 2012, ad un rinnovamento delle linee guida ministeriali per il primo ciclo d’istruzione. Ho ripercorso le tappe fondamentali dei programmi ministeriali a partire dalla Riforma Gentile del 1923 per poi analizzare in modo più approfondito le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012, con un focus sulle linee guida per la scuola primaria riferite alla disciplina Musica. Il capitolo prosegue con un’analisi dei potenziali benefici dell’educazione musicale sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini, derivanti dall’applicazione di buone pratiche. Infine, verrà fornita una panoramica delle principali metodologie didattiche impiegate nella scuola primaria, quali i metodi Dalcroze, Orff e Kodály. Il secondo capitolo è un approfondimento sulle potenzialità educative e formative della pratica del canto corale nella scuola primaria. Nel terzo capitolo, vengono presentati i criteri per la selezione di un repertorio corale adatto all’età scolare, accompagnati da tecniche di riscaldamento vocale e di respirazione mirate, e da proposte di attività di ascolto e improvvisazione musicale. Infine, nel quarto capitolo, ho condiviso le mie riflessioni personali sull’importanza di un’educazione musicale di qualità, con il canto corale come strumento privilegiato.
|