Riassunto analitico
Le richieste d’aiuto sono aumentate in maniera spropositata nell’ultimo periodo. A fronte di questa situazione, la filantropia, intesa come donazione volontaria da parte di famiglie, individui o enti a progetti o iniziative di pubblica utilità oppure ancora ad organizzazioni di beneficienza volte al perseguimento benessere pubblico, potrebbe essere preziosa (Payton e Moody; 2008). Il settore filantropico è oggi sostenuto in modo importante da una ristretta élite di soggetti che hanno visto accrescere notevolmente i propri patrimoni, al contrario di quanto accaduto a tanti altri, soprattutto in questi ultimi anni (Collins e Flannery, 2020). La domanda a cui si cercherà di rispondere è se l’attività filantropica esercitata da questi soggetti sia realmente efficace e, quindi, realmente in grado di dare sollievo e aiuto alla società. In questo lavoro ci si concentrerà principalmente sull’esperienza degli Stati Uniti, il paese più generoso al mondo in termini di volume assoluto di donazioni (Charities Aid Foundation) anche se non mancheranno i confronti con la situazione europea e italiana. L’attività filantropica negli Stati Uniti ha una storia molto lunga e pertanto si potrà fare affidamento su un serie completa e soddisfacente di dati che ci consentirà di condurre un’analisi più approfondita. Questo lavoro si divide in tre parti. La prima tratta del settore filantropico in generale. Verranno indagate le caratteristiche più comuni dei soggetti filantropici, detti anche grandi benefattori, così come i veicoli filantropici a loro disposizione e a disposizione di qualsiasi altro soggetto impegnato nella filantropia. La seconda parte si concentrerà sulle caratteristiche e sull’azione di cinque fondazioni filantropiche statunitensi, tra le più grandi e di influenti a livello mondiale. Si cercherà in particolare di indagare le loro peculiarità e di analizzare le più importanti cause filantropiche a cui si dedicano e su cui investono per valutare infine la bontà e l’efficacia del loro operato. La terza e ultima parte contiene una rassegna del dibattito sull’utilità e validità della filantropia come mezzo per affrontare alcune importanti criticità e diseguaglianze sociali. In particolare, si affronterà il tema della filantropia dei grandi benefattori come possibile alternativa all’intervento diretto dello Stato per accrescere il benessere sociale.
|