Riassunto analitico
La ricerca accademica svolge un ruolo fondamentale nei processi di promozione dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo economico, in particolare nell’ambiente circostante. Un apporto positivo è dato, ad esempio, dagli spin-off universitari, infatti, grazie al supporto delle università partner, che mettono a disposizione risorse tecnologiche, umane e finanziarie, i ricercatori-imprenditori possono avviare la propria attività lanciando nuovi prodotti e/o processi sul mercato. Di conseguenza, queste nuove imprese rappresentano uno strumento efficace per diffondere e commercializzare conoscenze e tecnologie sviluppate all’interno del mondo accademico, perciò risultano utili per costruire un’ampia e solida rete tra le università e il mondo degli affari. Il presente studio mira ad approfondire il panorama degli spin-off universitari italiani, analizzando fattori interni ed esterni che influenzano la loro performance. In particolare, l'analisi esplorativa ed empirica si concentra sui membri dei team e sulla loro eterogeneità, analizzandone gli effetti sulla crescita e il percorso aziendale della nuova impresa. Attraverso la raccolta di dati di due principali database, Netval e Aida, si è potuto osservare l’andamento dei team in termini di variazioni dell’organico nel corso degli anni, e se queste variazioni hanno prodotto conseguenze positive o negative sulla crescita delle imprese. L'analisi è stata possibile grazie alla definizione del modello "9-cluster" che comprende tutte le potenziali combinazioni di variazione dei membri del team, in particolare per quando riguarda l'entrata e/o uscita di accademici e non accademici.
|
Abstract
Academic research plays a pivotal role in fostering technological innovation and economic growth, especially in the universities’ surrounding economies. This can be accomplished through the creation of university spin-offs, indeed, thanks to the support of parent universities in terms of technological, financial and human resources, researcher-entrepreneurs can start their own business by launching new products and/or processes into the market. Accordingly, these new ventures represent an effective tool for spreading and commercializing knowledge and technology developed in academia, therefore, they appear to be useful for building up extensive and strong networks between universities and the business world. The current study aims at providing some insights into Italian university spin-offs and both internal and external factors affecting the spin-off performance. In particular, the exploratory and empirical analysis focuses on the effect of team composition and team heterogeneity on growth and business path of the new venture. Through data collection of two major data sets, namely Netval and Aida, we could observe how teams have changed over time and if these variations have produced positive or negative consequences on ventures’ growth. The analysis was made possible by the implementation of the “9-cluster” model that encompasses all the potential combinations of team members variations focusing on entry and/or exit of academics and non-academics.
|