Tipo di tesi |
Tesi di dottorato di ricerca |
Autore |
MARCUCCI, PIER FRANCESCO
|
URN |
etd-03242016-123956 |
Titolo |
L'insolvenza "civile" si fa strada nel moderno diritto dell'economia |
Titolo in inglese |
Personal Bankruptcy and Overindebtedness break into the modern Italian Law & Economic context |
Settore scientifico disciplinare |
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE |
Corso di studi |
Scuola di D.R. in SCIENZE GIURIDICHE ( |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
BONFATTI SIDO |
Primo relatore |
VIGNUDELLI ALJS |
Direttore Scuola di Dottorato |
|
Parole chiave |
- concorso
- cramdown
- freshstart
- insolvenza
- sovraindebitamento
|
Data inizio appello |
2016-03-31 |
Disponibilità |
Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) |
Riassunto analitico
Nella parte prima parte verranno declinati i profili storici ed concetti definitori fondamentali di impresa, insolvenza e crisi, sovraindebitamento e concorso che rappresentano la base imprescindibile dell’analisi sulla crisi del debitore “civile”. Sempre nel primo capitolo verranno presi in rassegna i tratti fondamentali della disciplina del sovraindebitamento e quella sulla composizione negoziale delle crisi aziendali di cui al Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267. Nella seconda parte del lavoro si avrà riguardo della struttura delle tre procedure di sovraindebitamento, dei presupposti, della disciplina applicabile in relazione ai contratti in corso di esecuzione, della revocabilità delle operazioni compiute prima dell’accesso alle procedure e della costituzione, delle funzioni e dei poteri attribuiti all’organismo di composizione della crisi, anche alla luce del DM 24 settembre 2014 n. 202 (pubblicato nella GU del 27 gennaio 2015, n. 21). Sempre in tema di concorso saranno approfonditi gli aspetti maggiormente critici in relazione alla disciplina del sovraindebitamento ed il rapporto con le regole della legge fallimentare. In particolare si avrà riguardo del trattamento dei creditori con titolo di prelazione e di quelli chirografari, degli effetti dell’apertura del concorso, del diritto di voice del ceto creditorio dissenziente, del ruolo del giudice e dei contratti pendenti nelle procedure di cui alla legge n. 3/2012. Ebbene, tale analisi è stata resa ancor più difficoltosa dalla scarsa applicazione di questo strumento e dai pochissimi provvedimenti giurisprudenziali editi in materia. Dunque si dovrà far fronte alla ricerca di alcune fondamentali regole di funzionamento “facendo tesoro” dei pochi materiali editi da giurisprudenza e da dottrina, oltreché del metodo testé indicato. Nel terzo capitolo verrà proposta poi un’analisi sulle prospettive di gestione della crisi per tre soggetti economici assai diversi che hanno in comune – seppure con marcate distinzioni - l’esclusione dal perimetro della fallibilità, ovvero le crisi imprese agricole, le c.d. società “in house” . Verrà approfondito il concetto di impresa agricola anzitutto con riguardo al rapporto tra agrarietà e commercialità dopo la riforma dell’imprenditore agricolo del 2001, successivamente verranno individuate le soluzione per la composizione della crisi cui potrà accedere questo soggetto. Quanto alle società “in house” si darà conto dell’ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla fallibilità o meno degli enti territoriali, delle imprese pubbliche e delle società c.d. in “mano pubblica” e, di conseguenza, si cercherà di indicare se, ed entro quali parametri, essa possa essere considerata fallibile. In conclusione, il terzo capitolo si occuperà della possibilità di estendere le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento anche ai soci illimitatamente responsabili, ai fideiussori o ai garanti di società (di persona o capitali) fallibili soggette alle procedure concorsuali tradizionali (fallimento, liquidazione coatta amministrativa e concordato preventivo). In particolare si avrà riguardo del rapporto con le regole in tema di esdebitazione previste dalla legge fallimentare e con la possibilità (o meno) di considerare il socio - fideiussore alla stregua di un consumatore (con tutti i benefici derivanti anche in tema di applicazione delle procedure di sovaindebitamento).
|
Abstract
This study investigates a specific kind of insolvency, concerning the small-sized entrepreneurial firms characterized by a dependence on an owner – manager. Particularly, the research will focuses on the regulation of factory farm and firm's guarantor bankruptcy according to the new Italian Overindebtedness Proceedings Law (Law n. 3/2012(introduced in Italy as amanended with the Law Decree n. 179/2012).
|
File |
|