Riassunto analitico
L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare il tema della violenza sulle donne come problema della società, in particolare in ambito lavorativo, le politiche ad oggi adottate e quelle attuabili in futuro per contrastare il fenomeno. Il Capitolo 1 introduce il tema della “violenza di genere”. Nella Sezione 1.1 si individua la definizione di violenza basandosi sulle dichiarazioni di Istituzioni Internazionali, una definizione più dettagliata delle diverse tipologie di violenza è fornita nella sezione 1.2, mentre nella Sezione 1.3 si analizza la composizione della stima del costo complessivo sostenuto dalla società in Italia per combattere la violenza di genere, sulla base dell’Indagine di Intervita “Quanto costa il silenzio?”, confrontandolo con il report dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere “Estimating the costs of gender-based violence in the European Union”. Il Capitolo 2 fornisce un'analisi comparata della violenza di genere a livello europeo con particolare riferimento al caso italiano. Si descrivono le principali fonti di dati disponibili sulla rilevanza del fenomeno, come le indagini svolte dall’ Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dall’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA), dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), dall’Istituto nazionale di Statistica (ISTAT) e dalla rete nazionale dei Centri Antiviolenza. Il Capitolo 3 affronta il tema della violenza di genere sul luogo di lavoro. Dopo una breve panoramica sull’entità del fenomeno a livello europeo, la Sezione 3.1 analizzerà la manifestazione della violenza psicologica sul lavoro, definita come Mobbing. In sezione 3.2 utilizzando i risultati dell’Indagine Istat “Le molestie sessuali” sarà trattato il delicato tema delle violenze in ambito lavorativo a sfondo sessuale. Le misure da adottare e i soggetti a cui rivolgersi sono descritti nella sezione 3.3, distinti tra fonti normative, Consigliere di parità e organismi di parità, e misure di prevenzione. Nel Capitolo 4, si descrivono le politiche di contrasto alla violenza di genere promosse dalla Convenzione di Istanbul, e le misure messe in atto a seguito della sua ratifica da parte dell’Italia. Sulla base dei principi fondamentali di attuazione delle politiche contenuti nella Convenzione, ossia: politiche integrate, protezione e sostegno delle vittime, perseguimento dei colpevoli, e prevenzione, sono presi ad esempio i programmi in rete, di aiuto e prevenzione, adottati dalla Regione Emilia Romagna, e dalla Provincia di Modena.
|