Riassunto analitico
La presente tesi di laurea è il risultato di un approfondito studio fluidodinamico-acustico (della durata di 11 mesi), eseguito presso l’azienda Duerre Tubi Style Group S.p.a. di Maranello, che si occupa, in maniera quasi esclusiva, di progettare e produrre sistemi di scarico e serbatoi per vetture ad alte prestazioni. Lo studio, commissionato da Automobili Lamborghini S.p.a., consiste nella progettazione di sistemi di scarico che potrebbero fungere da base di partenza per i silenziatori che equipaggeranno le future versioni delle vetture Huracàn e Aventador. Gli obiettivi raggiunti con questo studio sono la riduzione della contropressione allo scarico e l'ottenimento di una determinata sonorità del motore. Questi obiettivi sono stati raggiunti grazie ad un massiccio uso di simulazioni con software GT-Suite, prodotto dalla software house statunitense Gamma Technologies. Nel lavoro di tesi, oltre ad una accurata analisi delle funzionalità per lo studio dell'acustica del motore del suddetto software, vengono esposte le procedure, le problematiche e gli strumenti utilizzati per giungere all'obiettivo prefissato. Sono esposti inoltre i risultati ottenuti con il software confrontati con i risultati sperimentali. Il presente lavoro è stato suddiviso in quattro capitoli principali: Il Capitolo I è dedicato alle leggi fisiche fondamentali dell’acustica, con particolare riguardo al caso dei motori a combustione interna. Nel Capitolo II viene fornita una descrizione delle funzionalità del codice numerico GT-Power riguardanti lo studio dell'acustica del motore. Viene in oltre descritta la modellazione di semplici silenziatori di vario tipo, testando il codice GT-Power come strumento per condurre analisi acustiche e paragonando i risultati ottenuti con dati sperimentali. Nel Capitolo III si descrive il procedimento di taratura acustica, del modello GT-Power del motore della vettura Lamborghini Aventador (motore 12 cilindri), sulla base dei dati sperimentali ricavati in pista. Vengono inoltre descritte la tecnica di modellazione utilizzata e le scelte effettuate per l'ottimizzazione del modello. Infine, sono esposte una serie di configurazioni del sistema di scarico prototipali confrontati con i risultati sperimentali ed è spiegata la metodologia utilizzata per raggiungere gli obiettivi richiesti dal cliente. Il Capitolo IV è dedicato al medesimo studio effettuato nel Capitolo III sulla seconda vettura Lamborghini, la Huracàn (motore 10 cilindri).
|