Riassunto analitico
Questa tesi analizza il sotto-genere letterario del Silver Fork Novel, un filone narrativo sviluppatosi nei primi decenni dell’Ottocento che offre una rappresentazione dettagliata della vita aristocratica e dell’alta borghesia britannica. L’exclusivism, ovvero il processo di selezione ed esclusione basato su criteri di nascita, ricchezza e comportamento, è un elemento centrale di queste opere, che fungono sia da specchio della società contemporanea sia da strumenti di consolidamento delle gerarchie sociali. L’obiettivo della ricerca è analizzare come il concetto di esclusività venga rappresentato nei romanzi Silver Fork e quale impatto abbia avuto sulla percezione e sullo sviluppo delle dinamiche sociali dell’epoca. A tal proposito, è stato adottato un approccio storico-letterario che combina l’analisi testuale con il contesto culturale e sociale. L’indagine si concentra sulle opere di alcune tra le più rilevanti autrici di questo sotto-genere come Catherine Gore e Marguerite Countess of Blessington, per mostrare come questi romanzi non si limitino a esaltare i codici della classe aristocratica, ma ne mettano in discussione le dinamiche esclusive. I risultati dell’analisi evidenziano come la narrativa Silver Fork, spesso considerata di puro intrattenimento, sia in realtà una testimonianza preziosa delle dinamiche di potere della società, capace di offrire una prospettiva critica sulle gerarchie sociali e sulla costruzione dell’identità aristocratica.
|