Riassunto analitico
La tesi si concentra sulla traduzione del graphic novel Appelez-moi Nathan, scritto da Catherine Castro e illustrato da Quentin Zuittion, con particolare attenzione alle questioni linguistiche, culturali e narrative che emergono nel processo traduttivo. Il graphic novel racconta la storia di Lila che, vivendo un profondo disagio nel proprio corpo, decide di intraprendere un percorso di transizione per diventare Nathan. Il volume esplora temi complessi legati all’identità di genere, al cambiamento fisico e mentale, e alle difficoltà emotive che accompagnano questo cammino. La tesi esamina come la traduzione di un'opera che tratta tematiche LGBT e di transizione di genere possa influire sulla sua ricezione in contesti linguistici e culturali diversi, prestando un'attenzione particolare alla resa di termini e concetti legati all'identità di genere. Inoltre, viene esplorato il ruolo fondamentale che il fumetto - grazie alla combinazione di immagini e testo - gioca nella sensibilizzazione dei lettori, in particolare delle nuove generazioni, verso temi di inclusività e libertà di espressione. La traduzione di Appelez-moi Nathan non solo rappresenta una sfida linguistica, ma è anche uno strumento di riflessione per diffondere un messaggio di empatia sulle difficoltà dell'autodeterminazione.
|