Riassunto analitico
Questa tesi affronta il tema dell'ottimizzazione dei costi di produzione mediante l'adozione di metodologie avanzate di stima economica nelle prime fasi della progettazione del prodotto. L'attenzione si concentra sui processi di injection molding e investment casting, due tecnologie industriali chiave per la realizzazione di componenti complessi.
Lo studio è stato sviluppato in collaborazione con COROB S.p.A. con l'obiettivo di creare un modello parametrico di stima dei costi. Questo modello suddivide il costo totale in tre componenti principali: materiale, processo e stampo, consentendo un'analisi dettagliata delle variabili economiche coinvolte.
I risultati ottenuti confermano l'efficacia del modello nel prevedere i costi industriali con un margine di errore inferiore al 15%. Ciò permette di supportare strategie di progettazione basate sul Design to Cost (DTC) e sul Design for Manufacturing and Assembly (DFMA), favorendo la riduzione dei costi attraverso la standardizzazione dei componenti e l'ottimizzazione del processo produttivo.
Le conclusioni sottolineano l'importanza di integrare strumenti di stima dei costi fin dalle prime fasi di progettazione, sebbene alcune limitazioni, come la difficoltà di reperire dati precisi sui costi indiretti e le fluttuazioni del mercato delle materie prime, rimangano presenti. Per migliorare il modello, si suggerisce un’integrazione più avanzata con strumenti di simulazione digitale e una collaborazione più stretta con i fornitori per affinare la precisione dei dati raccolti.
Questo lavoro rappresenta un contributo significativo per le aziende manifatturiere, fornendo un metodo efficace per la gestione dei costi di produzione e supportando le decisioni strategiche di progettazione.
|