Riassunto analitico
L'elaborato si propone di analizzare come la sostenibilità è stata integrata nel framework normativo comunitario e il conseguente riflesso nell'attività di impresa e nel finanziamento all'economia da parte delle banche. In un contesto in cui le sfide ambientali, sociali ed economiche impongono una revisione dei modelli di crescita tradizionali, la sostenibilità è diventata una necessità centrale per le politiche pubbliche, le pratiche aziendali e le decisioni finanziarie. Il settore bancario, come pilastro dell’economia, riveste un ruolo fondamentale nella promozione di una finanza che integri i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), contribuendo alla transizione verso un modello economico più sostenibile.
Il presente lavoro esplora, attraverso un’analisi approfondita della normativa e un case study per la rilevazione empirica, come le banche stiano adattando i propri modelli di valutazione del credito per incorporare i criteri ESG. L’obiettivo è esaminare in che modo la sostenibilità stia influenzando le decisioni finanziare, con particolare attenzione alle modalità pratiche con cui i fattori ESG vengono applicati nella selezione dei clienti e nella definizione delle condizioni di credito. Il lavoro si articola in quattro capitoli principali. Il primo capitolo ripercorre l’evoluzione storica del concetto di sostenibilità, partendo dai primi sviluppi normativi internazionali fino alle recenti iniziative europee. Il secondo capitolo si concentra sull’aspetto economico e gestionale della sostenibilità, analizzando come la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e l’economia circolare siano diventati strumenti strategici per le imprese. In questo capitolo, si esplorano anche gli strumenti di misurazione e rendicontazione della sostenibilità. Il terzo capitolo si focalizza sull’intersezione tra sostenibilità e sistema banca-impresa, analizzando come le imprese italiane, in particolare le PMI, stiano affrontando la transizione verso un’economia sostenibile. Inoltre, vengono esaminati i processi di integrazione dei fattori ESG nel Risk Appetite Framework delle banche, con particolare attenzione agli strumenti utilizzati per mitigare il rischio e ai modelli di valutazione del merito creditizio che considerano i fattori ESG. Il quarto capitolo presenta un case study sul Gruppo Crédit Agricole, analizzando l’applicazione concreta dei criteri ESG attraverso un diagnostico interno che combina indicatori finanziari tradizionali con le metriche ESG. L'analisi si basa su interviste con i referenti delle aree Crediti, Rischi e Sostenibilità, per esplorare come il Gruppo abbia integrato la sostenibilità nelle proprie politiche di concessione del credito e nella gestione del rischio.
In sintesi, questo lavoro intende fornire una riflessione articolata sull'integrazione della sostenibilità nel sistema bancario e nelle politiche finanziarie, evidenziando come la sostenibilità, da principio teorico, sia diventata una necessità operativa e una sfida strategica per le imprese e gli istituti finanziari. L’obiettivo finale è contribuire a rafforzare la consapevolezza sull’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità, che sappia coniugare valori etici e performance economiche, favorendo una transizione verso un sistema economico e finanziario più responsabile e resiliente.
|
Abstract
This study aims to analyze how sustainability has been integrated into the European regulatory framework and the subsequent impact on business and bank activities. In a context where environmental, social, and economic challenges require a revision of traditional growth models, sustainability has become a central necessity for public policies, business practices, and financial decisions. Banks play a fundamental role in promoting finance that integrates environmental, social, and governance (ESG) factors, contributing to the transition towards a more sustainable economic model.
This work examines how banks are adapting their credit evaluation models to incorporate ESG criteria, through an in-depth analysis of international regulations and an empirical case study. The objective is to examine how sustainability affects financial decisions, with particular attention to how ESG factors impact client selection and credit conditions. The study is structured into four main chapters. The first chapter traces the historical evolution of the concept of sustainability, starting from the early international regulatory developments up to recent European initiatives. The second chapter focuses on economic and managerial aspects of sustainability, analyzing how Corporate Social Responsibility (CSR) and the circular economy have become strategic tools for businesses. This chapter also explores sustainability measurement and reporting tools. The third chapter focuses on the intersection between sustainability and the banking system, analyzing how Italian businesses, particularly SMEs, are addressing the transition to a sustainable economy. Moreover, the study analyzes the process of integrating ESG factors into banks' Risk Appetite Framework, focusing on the tools used to mitigate risk and credit-evaluation models. The fourth chapter presents a case study of Crédit Agricole Group, analyzing the concrete application of ESG criteria with a specific internal device, which combines traditional financial indicators with ESG metrics. To support the analysis, interviews were conducted with representatives from the Credit, Risk, and Sustainability departments, exploring how the Group has integrated sustainability into its credit policies and risk management.
In conclusion, this work aims to provide a comprehensive reflection on the integration of sustainability in the banking system and financial policies, highlighting how sustainability, from a theoretical principle, has become an operational necessity and a strategic asset for businesses and financial institutions. The ultimate goal is to spread awareness of the importance of an integrated approach to ESG factors that combines ethical values and economic performance, fostering a transition to a more responsible and resilient economic and financial system.
|