Riassunto analitico
Questa tesi esamina le differenze negli stili di interazione nell’ambito aziendale tra Italia e Stati Uniti, concentrandosi sull'impatto delle dimensioni culturali sulla comunicazione in ambito lavorativo, sul comportamento organizzativo e sui processi decisionali. Utilizzando le dimensioni culturali di Hofstede come quadro teorico, questa ricerca esplora fattori culturali chiave quali la distanza dal potere, l’individualismo, la mascolinità, l’avversione all’incertezza, l’orientamento a lungo termine e l’indulgenza. Lo studio utilizza una metodologia basata su un sondaggio, raccogliendo dati da dipendenti di cinque aziende in Emilia-Romagna, Italia, e cinque in Massachusetts, USA. L’analisi consente di confrontare reali interazioni sul posto di lavoro nei due Paesi, poi confrontate con le teorie di Hofstede. I risultati evidenziano differenze significative tra i due Paesi nella percezione dell’autorità, nella collaborazione, nei processi decisionali e nell’adattabilità al rischio e al cambiamento; tuttavia, emergono anche alcune somiglianze culturali in alcune aree. Confrontando i risultati delle interazioni aziendali reali con il modello teorico di Hofstede, la ricerca offre spunti interessanti su come alcune dimensioni si manifestino nei contesti lavorativi analizzati, rivelando sia allineamenti che deviazioni rispetto ai punteggi teorici teorizzati di Hofstede in ciascuna dimensione per l’Italia e gli Stati Uniti. Nel complesso, i risultati contribuiscono a una comprensione più approfondita delle interazioni aziendali nei due Paesi esaminati e sottolineano l’importanza della consapevolezza culturale nei contesti aziendali internazionali.
|
Abstract
This study examines the differences in business interaction styles between Italy and the United States, focusing on the impact of cultural dimensions on workplace communication, organisational behaviour, and decision-making processes. Using Hofstede’s cultural dimensions as a theoretical framework, the research explores key cultural factors such as power distance, individualism, masculinity, uncertainty avoidance, long-term orientation, and indulgence. The study employs a survey-based methodology, gathering data from employees working in five companies in Emilia-Romagna, Italy, and five in Massachusetts, USA. The analysis enables a comparison between real-world workplace interactions in the two countries, subsequently compared against Hofstede’s theoretical insights. Findings reveal significant differences between the two countries in authority perception, collaboration, decision-making processes, and adaptability to risk and change; however, they also identify areas where cultural similarities emerge. By comparing the findings of real-world business interactions with Hofstede’s theoretical model, the research offers interesting insights into how some of the dimensions manifest themselves in the surveyed workplaces, revealing both alignment with and deviations from Hofstede's theorised scores in each dimension for Italy and the United States. Overall, the results contribute to a deeper understanding of business interactions in the two countries under examination and highlight the importance of cultural awareness in international business settings.
|