Riassunto analitico
La tesi si concentra sugli aspetti macabri ed orrorosi all’interno delle Novelle di Matteo Bandello. L’analisi si è focalizzata su alcuni episodi tragici ed altri comici grotteschi, che potessero ben rappresentare le tre tematiche scelte: la violenza di genere, la gelosia e la sregolatezza delle passioni. Nella parte introduttiva, si è sviluppata una breve contestualizzazione storica del periodo ed una sintesi biografica dell’autore. Inoltre, è stata introdotta l’opera Novelle, spiegandone gli aspetti innovativi ed altri di ispirazione più tradizionale riguardanti gli argomenti trattati e la struttura della raccolta stessa. Nei capitoli a seguire si è valutato come Bandello ha affrontato tematiche già presenti nella letteratura italiana, facendo anche riferimento ad autori come Boccaccio, Ariosto e Boiardo. L’autore lombardo ha un approccio differente, che per alcuni aspetti può essere considerato “progressista” per l’epoca, soprattutto tenendo conto del fatto che era un vescovo domenicano. Attraverso lettere dedicatorie e novelle dalle descrizioni più o meno macabre, Bandello indirizza i suoi lettori verso insegnamenti morali, che sono accomunati da un unico filo conduttore: l’uso della ragione. L’autore, infatti, condanna tutti coloro che non sono in grado di gestire le passioni, in quanto tale sregolatezza può portare solo a finali tragici o a beffe. Uno degli aspetti innovativi è la parità di genere presente all’interno della raccolta: Bandello rimprovera in egual misura uomini e donne, forse con una tendenza quasi più “femminista”. Invero, l’autore propende a giustificare le protagoniste delle sue novelle, che spesso risultano essere vittime, anche quando sono carnefici. Le donne sono maggiormente descritte come più sagge e virtuose dei mariti e proprio per questo vengono giustificate per le loro azioni: esse agiscono conseguentemente al comportamento licenzioso dei coniugi. Tuttavia, considerando l’influenza più conservatrice della Controriforma nel XVI secolo, l’autore lombardo delega la responsabilità di ciò che scrive a racconti di terze persone illustri, di cui lui si fa solamente portavoce e trascrittore, così da poter giustificare tali sentenze “irriverenti” per la società dell’epoca.
|
Abstract
The following thesis focuses on the horrific aspects within the collection entitled Novelle by the author Matteo Bandello during the 16th century. The analysis revolves around some tragic and comic grotesque episodes, which represent the three chosen themes: gender violence, jealousy and the excess of feelings. In the introduction, a brief historical contextualisation of the period and a biographical summary of the author were developed. Then, the Novelle work was introduced, explaining its innovative aspects and others of more traditional inspiration regarding the topics covered and the structure of the collection itself. The following chapters assessed how Bandello addressed themes already well known within the history of Italian literature, also referring to authors such as Boccaccio, Ariosto and Boiardo, making them his own. The Lombard writer adopts a different approach, which, at some extent, can be considered “progressive” at the time, especially taking into account that he was a Dominican bishop. Through dedicatory letters and short stories, characterized by more or less horrific descriptions, Bandello directs his readers towards ethical teachings, which are interconnected by a common leitmotiv: the use of reason. Indeed, the author sentences all those who are unable to manage their feelings, because such excess can only lead to tragic endings or mockery. One of the innovative aspects of the collection is gender equality: Bandello scolds fairly men and women, perhaps with a more “feminist” tendency. Indeed, the author seems to justify the female protagonists of his short stories, who often turn out to be the victims, even when they are the executioners. Women are mostly described as wiser and more virtuous than their husbands and for this reason they are justified for their actions: indeed, they act consequently to their spouses’ licentious behaviour. In addition, considering the more conservative influence of the Counter-Reformation during the 16th century, the Lombard author presents himself as the mere spokesperson and copyist of the stories, that he had previously heard from celebrated people of the time, in order to detach himself from any kind of responsibility and justify his “irreverent” verdicts.
|