Riassunto analitico
I rapporti sulla responsabilità sociale delle imprese (RSI) sono documenti che le aziende rendono disponibili per informare informare gli stakeholder dell'azienda, come dipendenti, investitori, fornitori e comunità, su come l'azienda contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile, pubblicando i dati relativi alle proprie iniziative di sostenibilità. Negli ultimi anni, questi rapporti sono stati adottati da un numero crescente di aziende in tutto il mondo. Mentre l'impatto ambientale è spesso il fulcro principale, le industrie a contatto con il pubblico, come il settore dell'abbigliamento, attribuiscono grande importanza al loro impatto sociale, che coinvolge i diritti e la sicurezza dei lavoratori, le iniziative di diversità, equità e inclusione (DEI) e la gestione della filiera. Lo scopo principale di questa tesi è quello di analizzare le sezioni relative all'impatto sociale dei rapporti RSI dei marchi di abbigliamento e determinare se gli argomenti su cui le aziende riferiscono cambiano in base al Paese di origine dell'azienda. I dati per questo lavoro sono stati raccolti dalle sezioni “sociale” e “persone” dei rapporti RSI di sedici aziende situate in Europa, Asia e Nord America. Per ogni Paese sono state scelte quattro aziende, due che producono abbigliamento sportivo e due che producono capi di lusso, per confrontare i temi sociali su cui ogni Paese si è concentrato e determinare se ci fossero differenze tra i marchi sportivi e le aziende del lusso, indipendentemente dal Paese di origine. I dati sono stati raccolti in un corpus, suddiviso per area geografica e per tipo di azienda, e analizzati con AntConc, utilizzando un approccio corpus-based. Inoltre, sono stati presi in considerazione i reporting standards delle aree geografiche analizzate come quadro di riferimento. I risultati dell'analisi linguistica hanno mostrato che le differenze linguistiche e tematiche tra le aree geografiche erano più marcate nel caso dei marchi di lusso, mentre i marchi di abbigliamento sportivo tendevano a utilizzare un linguaggio simile e a concentrarsi su temi analoghi. I marchi del lusso nordamericani si sono concentrati maggiormente sui loro sforzi filantropici nei confronti della comunità e sulle loro politiche occupazionali inclusive, mentre i marchi del lusso europei hanno enfatizzato il trattamento etico ed equo dei loro dipendenti lungo tutta la filiera di produzione. In particolare, le aziende asiatiche di lusso hanno scelto di non comunicare affatto le loro politiche sociali, rilasciando invece dichiarazioni più brevi sulla loro sostenibilità ambientale. Per contro, le aziende di abbigliamento sportivo, pur trattando temi simili a quelli delle loro controparti nelle stesse aree geografiche, hanno dato maggior risalto alle iniziative di diversità e inclusione e alle preoccupazioni per la salute dei dipendenti e della comunità. Questi risultati confermano che la scelta dei temi di RSI sociale da parte delle aziende cambia da Paese a Paese, nonostante le aziende di abbigliamento sportivo mostrino differenze meno marcate rispetto ai marchi del lusso.
|
Abstract
Corporate Social Responsibility Reports are documents that corporations make available in order to inform company stakeholders, such as employees, investors, suppliers, and communities, on how the firm contributes to sustainable development goals by publishing data relative to their sustainability initiatives. In recent years, these reports have been adopted by an increasing number of corporations worldwide. While environmental impact is often the primary focus, public facing industries such as the clothing and apparel sector place a great importance on their social impact, involving worker’s rights and safety, diversity, equity and inclusions (DEI) initiatives, and supply chain management. The main purpose of this thesis is to analyse the social impact sections of CSR reports by clothing brands and determine if the topics companies report on change based on the company’s country of origin.
The data for this work was collected from the “social” and “people” sections of CSR reports by sixteen corporations located in Europe, Asia and North America. Four firms were chosen from each country, two producing sportswear and two producing luxury clothing, to compare the social topics each country focused on and determine if there were differences between sports brands and luxury companies regardless of country of origin. The data was collected in a corpus, divided by geographic area as well as company type and analysed with AntConc, using a corpus-based approach. Moreover, reporting standards in the geographical areas analysed were also taken into account as a frame of reference. Results of the linguistics analysis showed that the linguistic and thematic differences between geographical areas were more marked in the case of luxury brands, whereas sportswear brands tended to use similar language and focus on analogous themes. North American luxury brands focused more on their philanthropic efforts towards their communities, as well as their inclusive employment policies, whereas European luxury brands emphasised their ethical and equitable treatment of their employees across the supply chain. Notably, Asian luxury companies chose not to communicate about their social policies at all, instead making briefer statements about their environmental sustainability. By contrast, though sportswear companies handled similar themes as their counterparts in the same geographical areas, they featured diversity and inclusion initiatives and concerns about employee and community health much more prominently. These findings confirm that companies’ choice of social CSR topics changes from country to country, despite sportswear companies showing less marked differences among them as opposed to luxury brands.
|