Riassunto analitico
L’elaborato di tesi è il frutto del periodo di tirocinio svolto presso Istituto Stampa s.r.l. di Reggio Emilia, azienda produttrice di incarti alimentari flessibili, e nasce da una collaborazione dell’azienda stessa con l’Università di Modena e Reggio Emilia. L’obiettivo del progetto `e quello di sviluppare uno schedulatore automatico per la produzione in modo da rendere più efficiente l’utilizzo delle risorse interne e rispondere tempestivamente alle richieste dei clienti. Il problema affrontato presso il reparto produttivo risulta essere un problema di scheduling su un insieme eterogeneo di macchine che lavorano in parallelo con tempi di set-up che dipendono dalla sequenza con la quale le commesse vengono schedulate sulle diverse macchine da stampa e con l’obiettivo di minimizzare due indici di performance fondamentali per l’azienda: il tempo di set-up totale sulle macchine e il ritardo ponderato rispetto alle date di consegna concordate con i clienti finali. Questo problema prende il nome di PMSCP (Parallel Print Machine with Set-up Costs Problem). L’elaborato di tesi propone in primo luogo una panoramica dell’azienda e del suo processo produttivo, entrando poi nel dettaglio con la descrizione del problema riscontrato e la sua formulazione matematica. Successivamente vengono riportate le funzionalità e le metodologie implementate all’interno dello schedulatore automatico. In particolare, nel terzo capitolo viene descritta la fase di pre-processamento dei dati e nel quarto capitolo vengono illustrati gli algoritmi sviluppati. Gli approcci risolutivi utilizzati sono un algoritmo euristico costruttivo di tipo Greedy seguito da sette ricerche locali, che prende il nome di ISHA (Improved Single Heuristic Algorithm), e un algoritmo meta-euristico GRASP (Greedy Randomized Adaptive Search Procedure) che introduce una componente aleatoria nella risoluzione in modo da esplorare un insieme di soluzioni più ampio. La combinazione di questi algoritmi permette di ottenere un corretto trade-off tra efficienza e tempo computazionale. Nell’ultimo capitolo dell’elaborato vengono riportati i dati di output che si ottengono dallo schedulatore e i risultati computazionali dei test compiuti su istanze provenienti dalla realtà aziendale al fine di validare gli algoritmi implementati. Lo schedulatore automatico risulta essere uno strumento di supporto alle decisioni utile a rendere più efficiente il processo produttivo presso Istituto Stampa.
|