Riassunto analitico
L’obiettivo del presente elaborato consiste nell’analizzare i profili fiscali delle attività di lavoro dipendente ed occasionale, partendo innanzitutto da una comparazione tra la disciplina civilistica e quella tributaria. Per una compiuta definizione e analisi del materia in esame, lo studio verrà condotto seguendo uno schema piramidale: in primis la trattazione verterà su temi giuslavoristici, in quanto verrà analizzato il mercato del lavoro nel suo complesso e tutte le rivoluzioni in esso avvenute, specialmente con riferimento all’introduzione di nuove tipologie contrattuali, come le collaborazioni coordinate e continuative a progetto, il lavoro intermittente o a chiamata, il lavoro accessorio occasionale, le mini co.co.co, ossia nuove forme di lavoro, alcune più simili al lavoro subordinato, propriamente definite come “parasubordinate”, altre, per alcune caratteristiche, riconducibili al lavoro autonomo, il c.d. lavoro “occasionale”. Il secondo capitolo dell’elaborato ha l’obiettivo di analizzare i profili fiscali e i caratteri peculiari propri del reddito di lavoro dipendente, la cui disciplina fiscale è contenuta negli articoli 49 e 51 del D.P.R.917 del 1986. Si introduce il capitolo con una parallelismo tra la definizione civilistica dell’istituto del lavoro dipendente, il quale viene descritto sia facendo riferimento ai caratteri propri, sia in contrapposizione, appunto, con l’istituto del lavoro autonomo, ed una definizione tributaria, tutto ciò ai fini di una completa analisi della fonte produttiva da cui origina la fattispecie reddituale in oggetto. L’elaborato si chiude con terzo capitolo che si pone l’obiettivo di analizzare le novità introdotta nel nostro ordinamento, nonché il fenomeno della c.d. gig economy, dando così risalto alle tipologie di lavoro occasionali, sul quale gli interpreti si affaticano a dare una specifica disciplina ormai da qualche anno a questa parte. Il segmento meglio approfondito e oggetto di tale capitolo sarà quello riguardante i c.d. riders nonché fattorini impiegati dalle piattaforme di food delivery, aventi il compito di trasportare gli alimenti oggetto dell’ordine dal ristorante di riferimento fino al domicilio di colui che ordina e specificatamente ad essi ci soffermeremo sul rispettivo inquadramento contrattuale e sul regime fiscale ad essi attribuito.
|