Riassunto analitico
L’obiettivo principale del lavoro svolto è stato studiare il comportamento dell'impasto ceramico durante la produzione di grandi lastre, osservando attentamente l'influenza dei parametri di produzione sulle caratteristiche finali del prodotto. Nel dettaglio, è stato analizzato il comportamento, in termini di reattività e sinterizzazione, degli impasti durante la fase di cottura e la tendenza alla deformazione piroplastica e le sue variazioni con modifiche sulla composizione chimica e/o sui parametri di processo. I parametri di produzione che consideriamo sono quelli inerenti alla lastra cruda (parametri di pressatura ) quali l'umidità dell’atomizzato, la densità apparente del verde e pressione di pressatura. Le proprietà finali della lastra cotta si definiscono tramite i seguenti parametri quali il ritiro dimensionale%, l'assorbimento d’acqua%, spessore, verifica di taglio e planarità. Per meglio comprendere la variazione dei parametri e loro influenza sulle proprietà finali, si è deciso di analizzare delle lastre che differiscono per parametri iniziali di pressatura (parametri variabili) ma tutte sottoposte allo stesso ciclo di cottura (parametro costante) e per ognuna di queste verranno poi studiate le zone più significative, ovvero quelle con maggior probabilità di insorgenza dei difetti. il confronto è stato effettuato sia considerando zone diverse della stessa lastra e sia considerando la medesima zona ma di lastre diverse. Per uno studio più accurato, sono stati realizzati in laboratorio dei provini con lo stesso atomizzato usato in produzione, così da avere la stessa granulometria e stesso valore di umidità (parametri costanti). I provini sono stati realizzati pressando a diverse pressioni di pressatura l’atomizzato, così da avere densità apparente del crudo differenti a parità di umidità. Tutti i provini, crudi e cotti, sono stati caratterizzati con precise analisi ed i dati ottenuti sono stati, poi, oggetto di confronto con i dati ottenuti caratterizzando le lastre di produzione con le medesime analisi, anch'esse crude e cotte. Questa verifica di accettabilità dei dati ha permesso sia di migliorare il ciclo produttivo sia la qualità del prodotto stesso.
|