Riassunto analitico
La presente tesi ha come focus lo studio del sistema giuridico delle cooperative applicato al settore del credito. Il soggetto principale analizzato nel testo di studio è il mondo delle Banche Cooperative Popolari, il loro sviluppo e diffusione nel nostro paese, entrando nel merito delle motivazioni che portarono ad uno sviluppo fortemente radicato, con diversa profondità, nel tessuto produttivo d’Italia. L’analisi prosegue con lo studio della struttura sociale delle banche in parola, focalizzandosi sulle caratteristiche giuridiche, analizzando il perché e come vengono attuate. Nei capitoli centrali della tesi l’argomento di studio si sposta sulla recente riforma del credito popolare, entrando nel merito delle motivazioni dell’esecutivo ed analizzando i pro e i contro di detta riforma. In modo particolare ho analizzato i testi e gli articoli di esperti del settore mettendo a confronto le diverse analisi giuridiche e soprattutto leggendo direttamente dalle fonti normative nazionali ed europee, tenendo ben presente il ruolo delle Autorità indipendenti e della loro circolari attuative. Naturalmente importante è stato lo studio delle sentenze della Corte Costituzionale del 2018, dopo le diverse ordinanze del Consiglio di Stato in merito al rischio di incostituzionalità della riforma stessa.
|