Riassunto analitico
La cultura rappresenta in Italia una risorsa essenziale per lo sviluppo complessivo del sistema socio-economico. In un’epoca di contrazione della spesa pubblica e di considerevoli tagli alle risorse destinate al sostegno del settore artistico e culturale, appare utile definire contesti e incentivi capaci di stimolare l’intervento dei privati, siano essi imprese o individui, a supporto di quello pubblico nonché di trovare nuovi strumenti di finanziamento, alternativi ai canali di tradizionali. L’elaborato pone al centro il tema del crowdfunding specificatamente inteso come strumento di sostegno al settore artistico e culturale, un canale di finanziamento alternativo, e non solo complementare, rispetto al contributo pubblico. Partendo da casi concreti di gestione di piattaforme e progetti, questo lavoro di tesi si propone di analizzare e valutare il fenomeno inquadrandolo in un’ottica analitica e pratica, con particolare focus sugli aspetti normativi. In particolare, verrà svolta un’analisi oggettiva, in chiave comparativa, di alcune esperienze italiane ed estere, con l’intento di approfondire la conoscenza, la prassi nonché le potenzialità che tale strumento può effettivamente offrire per il co-finanziamento di iniziative culturali, allo scopo di identificare tanto gli elementi di successo quanto i fattori critici e di rischio che maggiormente possono incidere sul raggiungimento degli obiettivi prefissati, senza trascurare gli impatti generati dalla normativa, gli aspetti critici della disciplina vigente e i possibili interventi in materia.
|