Riassunto analitico
Durante la vita utile le strutture civili possono essere soggette a condizioni di carico eccezionali, dovute a sismi, effetti dovuti al vento o a carichi ciclici che nel tempo possono dare luogo a fenomeni di fatica. Anche se la struttura sembra integra, è diventato cruciale esaminare la sua resistenza e capacità di carico per essere sicuri che danni rilevanti non sano effettivamente avvenuti in seguito all'esposizione al carico. Per questa ragione negli ultimi anni in letteratura tecnica è stato dato ampio spazio a queste problematiche. Lo scopo di questa tesi è stato proprio quello di applicare e valutare l'efficacia di due possibili metodologie per l'individuazione del danno partendo dalle variazioni delle caratteristiche modali e dinamiche delle strutture. Note le caratteristiche di una struttura considerata integra, l'idea è quella di confrontarle con le caratteristiche della stessa struttura a seguito del danneggiamento, per poter poi risalire alla posizione e all'entità del danno tramite l'applicazione di modelli di calcolo creati ad hoc. In particolare con l'ausilio di software di calcolo agli elementi finiti e di calcolo matematico sono state eseguite le dovute analisi modali e dinamiche dalle quali sono state ricavate le quantità richieste per l'implementazione dei calcoli. Tramite questi procedimenti vengono messi in luce pregi e difetti delle metodologie proposte in relazione alle incertezze che caratterizzano questi tipi di problemi: in particolare si trattano le problematiche legate alle incertezze sulle misure sperimentali e agli erroridi modellazione agli elementi finiti. I metodi sono stati scelti in base alle quantità richieste come input, che devono essere facilmente ricavabili da strutture reali: per il primo metodo si tratta di minimizzare funzioni obiettivo che dipendono da frequenze e forme modali, mentre il secondo metodo prevede come input le time history delle oscillazioni subite da due nodi di controllo, ricavabili con analisi dinamiche. Per entrambe le metodologi sono stati riscontrati e messi in luce problemi legati alle incertezze sui dati, che talvolta possono addirittura annullare la sensibilità del metodo al danno rendendone l'indagine impossibile.
|