Riassunto analitico
I giochi di movimento e tradizionali rappresentano un'importante risorsa educativa nella scuola primaria, favorendo lo sviluppo motorio, cognitivo, sociale e affettivo dei bambini. Tuttavia, l'assenza di strumenti di valutazione adeguati rischia di relegarli a un'attività marginale nel contesto scolastico. La presente ricerca, di carattere teorico, propone un modello di valutazione strutturato per l’attività ludico-motoria, basato su una revisione critica delle teorie sul gioco e delle pratiche pedagogiche attive. Facendo riferimento ai principi del visible learning, la tesi esamina le valenze educative del gioco di movimento e pone le basi per la progettazione di uno strumento di valutazione innovativo. In questa cornice teorica, esplora la struttura della lezione ludica e il profilo dell’insegnante ludico, sottolineandone il ruolo nei processi di apprendimento. A partire da queste premesse, viene sviluppata una griglia di osservazione pensata per fornire agli insegnanti uno strumento pratico e multidimensionale, capace di cogliere le diverse competenze attivate dal gioco, integrando criteri qualitativi e quantitativi. Lo strumento si configura come una modalità di valutazione orientata al processo, in grado di rendere visibili i progressi degli studenti senza compromettere la spontaneità dell’esperienza ludica. A partire da questa elaborazione, la ricerca propone un protocollo di applicazione della griglia e ne discute le possibili implicazioni didattiche, evidenziando la necessità di valorizzare il gioco come parte integrante della pratica scolastica. L’analisi condotta offre uno strumento teoricamente fondato che potrà essere validato e sperimentato nella pratica scolastica.
|
Abstract
Motor and traditional games represent a valuable educational resource in primary school, fostering children's motor, cognitive, social, and affective development. However, the lack of appropriate assessment tools risks relegating them to a marginal role within the school context. This theoretical research proposes a structured evaluation model for motor play activities, based on a critical review of game theories and active pedagogical practices.
Referring to the principles of visible learning, this thesis examines the educational value of motor games and lays the foundation for the design of an innovative assessment tool. Within this theoretical framework, it explores the structure of play-based lessons and the profile of the playful teacher, highlighting his role in learning processes.
Building on these premises, an observation grid has been developed to provide teachers with a practical and multidimensional tool, capable of capturing the various competences activated through play by integrating qualitative and quantitative criteria. The tool is designed as a process-oriented assessment method, allowing educators to track students' progress without compromising the spontaneity of the play experience.
Following this elaboration, the research outlines a protocol for implementing the observation grid and discusses its potential didactic implications, emphasizing the need to recognize play as a key element of school practice. The conducted analysis offers a theoretically grounded tool that could be validated and tested in educational settings.
|