Riassunto analitico
La presente tesi analizza l’approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning) come strategia innovativa per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria italiana, con particolare attenzione all’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). Il primo capitolo offre una panoramica teorica sulle origini, i principi e le metodologie del CLIL. Il secondo capitolo si concentra sull’evoluzione di tale approccio nel contesto scolastico italiano, approfondendo il ruolo e le competenze richieste al docente CLIL. Il terzo capitolo affronta le sfide e le opportunità legate all’implementazione del CLIL nella scuola primaria, mettendone in luce i benefici linguistici e cognitivi, con particolare focus sull'inclusione. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato alla descrizione di un progetto CLIL realizzato durante il tirocinio in una classe seconda, incentrato sull’unità didattica “How do you feel today?”, nel quale le TIC hanno avuto un ruolo centrale nella progettazione di attività significative e coinvolgenti, rappresentando un concreto strumento di supporto nell'applicazione di tale metodologia. L’analisi dei risultati e le riflessioni conclusive offrono spunti per futuri sviluppi e per un miglioramento dell’insegnamento CLIL nella scuola primaria.
|