Riassunto analitico
Fino a pochi anni fa, studiosi di letteratura o di cinema non avrebbero mai immaginato di esprimersi appassionatamente nei confronti di un prodotto televisivo, né di affrontarne l’analisi con gli apparati critici e analitici pertinenti alle rispettive discipline. La televisione come apparato produttivo, come strumento di circolazione e di formazione di contenuti, semplicemente non attraversava l’orizzonte teorico a cui appartenevano la letteratura o il cinema. Anzi, si può dire che venissero considerati universi contrapposti in termini di qualità e di rilevanza culturale. Oggi le cose sono diverse, lo scenario è completamente cambiato, quantomeno per quello che riguarda la nuova televisione caratterizzata dalle serie tv. Questo tema è ormai entrato a buon diritto a far parte della riflessione interdisciplinare e multidisciplinare che coinvolge non solo gli studiosi di media e del loro pubblico, storicamente interessato alla questione, ma anche chi, appunto, di tali temi non aveva mai ritenuto di doversi occupare. Per argomentare in modo dettagliato gli elementi e i caratteri della nuova serialità è necessario ripercorre i suoi precedenti storici, al fine di comprendere la totalità e l’origine di quello che è stato un lungo processo di collegamenti, connessioni e trasformazioni. Alla luce di questo scenario seriale le motivazioni che portano a produrre il presente elaborato hanno origine da una forte passione per il cinema e, solamente grazie all’avvento delle serie, anche per la televisione. Partendo da simili premesse l’obiettivo della tesi è quello di esplorare i differenti mondi seriali, i cambiamenti che ha innescato la nuova serialità, fino ad arrivare a esaminare la serie Breaking Bad, in quanto è riuscita ad appassionare milioni di spettatori, influenzando il panorama internazionale della serialità televisiva. Nel primo capitolo viene introdotto il tema della lunga serialità televisiva partendo dai precedenti storici che l’hanno fortemente influenzata. In primo luogo si esamina la forte connessione attribuita tra le produzioni audiovisive di stampo seriale e le principali caratteristiche dei processi industriali del XIX secolo, che favoriscono la realizzazione di beni serializzati e in serie. Nel secondo capitolo la nuova serialità è protagonista. Il forte impatto che la televisione, grazie alle serie tv, ha sul pubblico è stato in grado di creare nuovi orizzonti seriali, nuove opere sempre più complesse, affascinanti e interessanti. Nel terzo capitolo viene presa in esame una delle più potenti serie televisive, andata in onda per la prima volta sul canale americano AMC dal 20 gennaio 2008 al 29 settembre 2013, Breaking Bad, ideata dallo showrunner statunitense Vince Gilligan. Lo show di Gilligan si presta bene all’analisi: i possibili approcci, da cui si avviano innumerevoli riflessioni rispetto ai personaggi e la loro evoluzione nel corso delle cinque stagioni, è lo spunto di analisi del quarto e ultimo capitolo della presente tesi.
|