Riassunto analitico
Il Cammino di Santiago è un pellegrinaggio che ha origine nel nono secolo e che ha come meta la Cattedrale di Santiago de Compostela, dove si trova la tomba dell'Apostolo Giacomo il Maggiore. Dalla sua origine, questa rotta di pellegrinaggio ha attirato un numero sempre crescente di pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo. L'elaborato si concentra sullo sviluppo che questo fenomeno ha avuto nei secoli in ambito culturale e economico e su come le motivazioni dei pellegrini sono cambiate nel tempo. Attraverso l'intensa promozione turistica promossa dalla Comunità Autonoma della Galizia, la celebrazione degli Anni Santi si è trasformata in un evento, lo Xacobeo, che ha potenziato l'economia locale ha reso il Cammino un prodotto turistico dalla portata internazionale. L'elaborato, analizza l'impatto che il fenomeno del Cammino ha oggi sul territorio, sulle comunità locali e sull’ambiente.
|
Abstract
The Camino de Santiago is a pilgrimage that originated in the ninth century and has as its destination the Cathedral of Santiago de Compostela, where the tomb of the Apostle James the Great is located. Since its origin, this pilgrimage route has attracted an ever-increasing number of pilgrims from all over the world. The thesis focuses on the development that this phenomenon has had over the centuries in the cultural and economic spheres and on how the motivations of the pilgrims have changed over time. Thanks to the intense tourist promotion by the Autonomous Community of Galicia, the celebration of Holy Years has become an event, the Xacobeo, which has boosted the local economy and made this pilgrimage a tourist attraction of international importance. The thesis analyzes the impact that the phenomenon of the Camino has today on the territory, on local communities and on the environment.
|