Riassunto analitico
Il turismo è un settore cruciale per l'economia italiana, apportando un notevole contributo al PIL nazionale e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. Negli ultimi anni, tuttavia, il fenomeno dell’overtourism è emerso come una questione sempre più significativa, con impatti avversi su infrastrutture, vita dei cittadini e conservazione del patrimonio. Località come Roma, Venezia e Firenze sono tra le mete italiane maggiormente soggette a questa pressione, ma il fenomeno coinvolge anche zone meno note, che stanno vivendo un aumento esponenziale dei flussi turistici. L'intento di questa ricerca è esaminare il fenomeno del sovraffollamento da turismo e presentare le strategie e le modalità di turismo sostenibile create per affrontarlo. A tal proposito, la ricerca analizza la Basilicata, una regione che è riuscita a presentare un modello differente di sviluppo turistico, fondato sulla valorizzazione del territorio, sull’identità locale e sulla promozione di esperienze autentiche. Nel primo capitolo si esplora la storia del turismo dalle sue origini fino al periodo successivo alla pandemia. Il secondo capitolo esamina il turismo sostenibile, evidenziando le varie modalità di turismo responsabile che intendono minimizzare l'impatto negativo del settore e incoraggiare una gestione equilibrata delle risorse locali. Il terzo capitolo analizza la Basilicata come caso esemplare, sottolineando l'importanza della sinergia tra marketing territoriale, branding territoriale e place promotion nella gestione del turismo sostenibile. L'area ha attuato progetti volti a prevenire le problematiche usuali del turismo di massa, presentando un modello di sviluppo fondato su un turismo più sostenibile responsabile, capace di produrre vantaggi economici senza danneggiare l'autenticità del luogo. In particolare, lo studio esamina il piano di marketing territoriale focalizzato sul turismo delle passioni, il quale si propone di attrarre il turista con esperienze uniche e personalizzate, approfondendo il legame con il territorio. Un altro elemento fondamentale è l'analisi della creazione del brand “Matera 2019”, che ha consentito alla città di rafforzare la propria identità come meta culturale globale, evitando il pericolo di un incremento turistico disordinato. Infine, si esplora il cineturismo, un valido esempio di promozione del territorio che ha reso la Basilicata una meta accattivante per il mondo del cinema, favorendo una narrazione identitaria in grado di attirare turisti senza compromettere il contesto sociale e ambientale. Le conclusioni dello studio mostrano che la Basilicata si configura come un esempio da seguire per un turismo sostenibile, dove l’espansione del settore si sviluppa in sintonia con la comunità locale e le peculiarità del territorio. Il caso di Matera e dell'intera regione dimostra che, mediante strategie specifiche di marketing, branding e promozione del territorio, è possibile promuovere il turismo sostenibile, offrendo una valida alternativa all'overtourism.
|
Abstract
Tourism is a crucial sector for the Italian economy, making a significant contribution to the national GDP and enhancing cultural and natural heritage. In recent years, however, the phenomenon of overtourism has become an increasingly significant issue, negatively impacting infrastructure, citizens' quality of life, and heritage conservation. Destinations such as Rome, Venice, and Florence are among the Italian cities most affected by this pressure, but the phenomenon also extends to lesser-known areas that are experiencing an exponential increase in tourist flows.
The aim of this research is to examine the phenomenon of tourism overcrowding and present the strategies and sustainable tourism models developed to address it. In this context, the study analyzes Basilicata, a region that has successfully introduced an alternative tourism development model based on territorial enhancement, local identity, and the promotion of authentic experiences.
The first chapter explores the history of tourism, from its origins to the post-pandemic period. The second chapter examines sustainable tourism, highlighting the various responsible tourism models aimed at minimizing the negative impact of the sector and encouraging a balanced management of local resources. The third chapter analyzes Basilicata as a case study, emphasizing the importance of the synergy between territorial marketing, branding, and place promotion in managing sustainable tourism. The region has implemented projects aimed at preventing the typical issues of mass tourism, proposing a development model based on responsible and sustainable tourism, capable of generating economic benefits without compromising the authenticity of the area. Specifically, the study examines the territorial marketing plan focused on passion tourism, which aims to attract tourists through unique and personalized experiences, strengthening their connection with the region. Another key aspect is the analysis of the “Matera 2019” brand, which enabled the city to consolidate its identity as a global cultural destination, avoiding the risks of uncontrolled tourism growth. Finally, the study explores film tourism, an effective example of place promotion that has made Basilicata an attractive destination through the world of cinema, fostering an identity-based narrative capable of drawing tourists without harming the social and environmental context.The study’s conclusions show that Basilicata serves as a model for sustainable tourism, where sector expansion occurs in harmony with the local community and territorial characteristics. The case of Matera and the entire region demonstrates that, through targeted strategies of marketing, branding, and territorial promotion, it is possible to develop a sustainable tourism model, offering a viable alternative to overtourism.
|