Riassunto analitico
La presente tesi si propone di analizzare l’applicazione della metodologia World Class Manufacturing (WCM) all’interno dell’azienda Tetra Pak, con un focus particolare sul pilastro Safety and Health e sull’implementazione della metodologia SaM Team.
Nel primo capitolo viene fornita una panoramica sulla storia di Tetra Pak, azienda leader nel settore del packaging alimentare. Fondata nel 1951 in Svezia da Ruben Rausing, Tetra Pak ha rivoluzionato il settore dell’imballaggio con l’introduzione dei contenitori in cartone per il latte e altri prodotti liquidi. Il processo produttivo adottato dall’azienda prevede l’uso di materiali compositi, principalmente carta, plastica e alluminio, per garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale. Le linee di produzione sono altamente automatizzate e progettate per ottimizzare efficienza e qualità, riducendo al minimo gli sprechi.
Il secondo capitolo introduce il concetto di World Class Manufacturing (WCM), un sistema di gestione industriale volto all’eccellenza operativa tramite il miglioramento continuo e la riduzione degli sprechi. WCM si articola in dieci pilastri tecnici e dieci pilastri manageriali, ciascuno con un ruolo chiave nel miglioramento delle performance aziendali. Nell’ambito di Tetra Pak, WCM è stato implementato con successo per migliorare l’efficienza produttiva, la qualità dei prodotti e la sicurezza sul lavoro. Grazie a strumenti come il cost deployment e il focus improvement, l’azienda è riuscita a ottenere significativi miglioramenti in termini di produttività e riduzione dei difetti.
Il terzo capitolo approfondisce il pilastro Safety and Health, il cui obiettivo principale è garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti i dipendenti. Questo pilastro si concentra sulla prevenzione degli infortuni e sulla promozione del benessere dei lavoratori attraverso metodologie strutturate. Gli strumenti utilizzati includono la valutazione dei rischi, l’analisi delle cause profonde degli incidenti e l’implementazione di procedure di sicurezza avanzate. L’approccio adottato da Tetra Pak prevede il coinvolgimento attivo dei dipendenti, la formazione continua e il monitoraggio costante degli indicatori di sicurezza.
Infine, il quarto capitolo illustra l’applicazione della metodologia SaM Team nell’ambito del pilastro Safety and Health. Un SaM Team è un gruppo di lavoro interdisciplinare incaricato di analizzare i rischi e proporre soluzioni efficaci per migliorare la sicurezza sul lavoro. La metodologia si basa su strumenti di analisi consolidati per identificare e mitigare i potenziali pericoli. Attraverso esempi pratici all’interno di Tetra Pak, viene dimostrato come l’adozione di questa metodologia abbia portato a una significativa riduzione dei possibili infortuni e a un miglioramento generale della cultura della sicurezza. Si procede dunque a descrivere l’approccio adottato dai SaM Team, con particolare attenzione alle tecniche impiegate per l’analisi, tra cui il modello delle 5W + 1H e il diagramma delle 4M. Successivamente, vengono analizzati approfonditamente due team di lavoro che si sono impegnati nell’eliminazione di due pratiche rischiose riscontrate all’interno dello stabilimento: la mancata adozione degli otoprotettori nell’area produttiva e l’assenza dell’uso degli occhiali di protezione presso la macchina processatrice.
|