Riassunto analitico
L’elaborato affronta il tema dell’introduzione della lingua inglese nel sistema scolastico italiano, ripercorrendo in ordine cronologico le sperimentazioni e le normative adottate dallo Stato per promuovere un’educazione plurilinguistica. L'obiettivo è offrire una comprensione più approfondita del percorso che ha portato l’inglese a consolidarsi nel contesto educativo italiano, con un focus particolare sull’esperienza di apprendimento mediante la metodologia CLIL e sulle potenzialità della sua applicazione nella scuola dell’infanzia. Il primo capitolo esamina l’ingresso della lingua inglese in Italia, partendo dalle restrizioni imposte durante il periodo fascista, volte a limitare e sopprimere l’uso dell’inglese sul territorio nazionale, fino ad arrivare alle successive riforme educative. Viene inoltre descritto il Progetto ILSEE (Insegnamento Lingue Straniere nella Scuola Elementare), uno dei primi studi pilota avviati negli anni Settanta e Ottanta, analizzandone gli aspetti organizzativi, metodologici e gli esiti. Successivamente, viene illustrata la normativa italiana che ha consentito l’integrazione della lingua inglese nel sistema scolastico. Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposta sulla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), esaminandola sia dal punto di vista metodologico sia scientifico, come approccio finalizzato all’apprendimento integrato di lingua e contenuti. Viene inoltre approfondita la normativa europea e italiana che ha sostenuto la sua diffusione e implementazione. Nel medesimo capitolo, si analizza anche l’applicazione della metodologia nella scuola dell’infanzia, riportandone adattamenti, sfide affrontate e risultati. Per concludere, l’ultimo capitolo è dedicato alla descrizione dettagliata di un’esperienza pratica di implementazione della metodologia CLIL, sviluppata nell’ambito di una progettazione che ha coinvolto diversi campi d’esperienza, presso una scuola dell’infanzia in provincia di Modena, evidenziandone le scelte metodologiche, l’intervento attuato e i risultati ottenuti.
|