Riassunto analitico
Lo sviluppo della competenza lessicale nell’allievo risulta essenziale per riuscire a parlare, a leggere, ad ascoltare e a comprendere sia a scuola che in tutti gli altri contesti di vita quotidiana. Il presente lavoro di tesi vuole valorizzare la complessità lessicale della lingua italiana, dimostrarne l’importanza e al tempo stesso analizzarne il ruolo all’interno del contesto scolastico. La tesi è suddivisa in quattro capitoli. Il primo capitolo fornisce una cornice teorica riguardante il tema della tesi, ovvero il lessico e l’educazione linguistica con particolare riferimento alle Indicazioni Nazionali. Nello specifico verranno presentate le nozioni di base, si presenterà il vocabolario di base e si farà cenno al cosiddetto “Lessico della Conoscenza”. Nella seconda parte della tesi si approfondirà l’origine delle parole della lingua italiana e si analizzeranno le varie regole di derivazione, ovvero tutti i meccanismi e processi che hanno come risultato la creazione di una parola nuova a partire da un’altra già esistente.Il terzo capitolo verterà sulla stratificazione del lessico dal punto di vista della frequenza d’uso, sul lessico comune contrapposto al lessico specialistico delle discipline e specialmente quello delle scienze. Il quarto ed ultimo capitolo sarà costituito da attività pratiche finalizzate all’apprendimento lessicale da somministrare a una classe terza della scuola primaria. Le attività sono state pensate per essere originali e lontane dagli esercizi tradizionali dei libri di testo usati dalla maggior parte dei docenti. Gli scopi sono possedere il lessico in tutte e tre le sue dimensioni: ampiezza, profondità, automaticità e l’arricchimento del patrimonio lessicale dei bambini, prerequisito fondamentale per parlare, scrivere, comprendere ed esprimere idee in modo efficace.
|