Riassunto analitico
La tesi di laurea si sviluppa intorno a due grandi autori: da un lato il filosofo tedesco Immanuel Kant, dall’altro il pedagogista statunitense John Dewey. Il primo capitolo di essa, diviso in quattro paragrafi, verte sulla biografia e sul pensiero filosofico di Kant. Segue poi una descrizione del periodo storico vissuto dallo stesso filosofo, cioè l’Illuminismo con le sue caratteristiche più importanti. Vi è anche l’analisi delle seguenti opere: “Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo” e “Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico”. Il secondo capitolo, invece, composto da cinque paragrafi, si concentra sulla vita e sulle opere più importanti del pedagogista, seguito da un paragrafo in cui viene esplicitato il concetto di “esperienza” di fondamentale importanza per Dewey. Dopo aver esposto la sua concezione pedagogica caratterizzata dall’influenza dell’attivismo e della scuola attiva (della quale sono state evidenziate le caratteristiche peculiari), ho evidenziato i concetti chiave delle seguenti opere: “Esperienza ed Educazione” e “Democrazia ed Educa-zione”, nonché della critica dell’autore nei confronti della scuola tradizionale, dell’importanza di una scuola attenta ai bisogni evolutivi del fanciullo e incentrata sul fare, sulla manualità e sull’autonomia del fanciullo in un contesto volto alla democrazia. Nel terzo capitolo invece, vi è un confronto misurato sui temi di educazione, autonomia e esperienza. Viene delineato il pensiero educativo degli autori con riferimenti alle opere “La Pedagogia” di Kant e “Il mio credo pedagogico” di Dewey.
|