Riassunto analitico
L’obiettivo dell’elaborato è di indagare casi d’innovazione maturati nel settore pubblico, basati sulla partecipazione dei cittadini come motore del loro sviluppo. Il percorso di ricerca è iniziato analizzando le pratiche riconosciute dai principali concorsi a premi, in particolare l’Innovations in American Government Award e l’European Public Sector Award, e dall’OCSE. Tra queste, ne sono state selezionate alcune, accomunate dal coinvolgimento dei cittadini o di altri attori privati come motore per l’innovazione. In particolare, gli ambiti di applicazione coinvolti sono tre e sono strettamente correlati al settore privato. Il primo riguarda gli acquisti pubblici, considerando che la domanda pubblica di beni e servizi può avere un effetto sull’innovazione tecnologica. Il secondo attiene alla sharing economy, quale modello economico che l’istituzione pubblica può adottare per se stessa ovvero per offrire servizi pubblici basati su un ruolo attivo del cittadino-utente. Infine, l’ultimo fa riferimento a un approccio strategico nella gestione delle risorse umane. La descrizione dei casi è inserita in una solida trattazione teorica, corroborata da dati quantitativi e qualitativi. Il periodo temporale di riferimento è il nuovo millennio, con uno sguardo ai cambiamenti nelle pratiche di condivisione a seguito della pandemia da COVID-19. L’opera si rivolge a chiunque sia interessato a conoscere le traiettorie d’innovazione tracciate; in particolare, in un’ottica di replication, i decisori e i dirigenti pubblici potranno raccogliere degli spunti da attuare nel proprio perimetro di competenza.
|
Abstract
The purpose of the dissertation is to examine case studies of innovation in public services based on citizen participation as a driver of their development. The research started by analysing a set of practices recognised by some important award programs, i.e. Innovations in American Government Award and European Public Sector Award, and by OECD. Some of these have been selected and described. In particular, they can be divided into three areas of application, closely related to the private sector. The first one concerns public procurement, considering that public demand for goods and services could affect a country’s technological innovation. The second one regards sharing economy, a model that could be adopted by public administrations to improve the internal organisation and efficiency and public services. The last one refers to a strategic approach in the human resources management. In these cases, the involvement of citizens or other actors in the private sector is fundamental in order to increase the quality of public services. The theoretical discussion is supported by quantitative and qualitative data. The reference time period is the new millennium, with a look at changing collaborative practices following the COVID-19 pandemic. The work is aimed at anyone interested in public innovation; in particular, in terms of replication, decision makers and public managers will be able to collect ideas to be implemented within their area of competence.
|