Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
VALENTI, LAURA
|
URN |
etd-03222017-081021 |
Titolo |
Premi di risultato e welfare aziendale nella recente legislazione del lavoro |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" |
Corso di studi |
Relazioni di lavoro (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
ZINI ALBERTO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- aziendale
- premi
- produttività
- risultato
- welfare
|
Data inizio appello |
2017-04-12 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2057-04-12 |
Riassunto analitico
L’elaborato di tesi si propone di analizzare il costo del lavoro in capo al datore di lavoro in merito alle agevolazioni di decontribuzione introdotte dalle più recenti Leggi di Stabilità per premi di produttività e welfare aziendale nell’impresa. Nel primo capitolo, innanzitutto, si delinea il quadro normativo generale relativo all’evoluzione dell’ordinamento italiano dalle prime forme di legislazione sociale, ad arrivare alle riforme del lavoro degli ultimi anni e concludendo con il Jobs Act. Inoltre, vengono vagliate le varie tipologie contrattuali in regime di subordinazione, relativamente all’impostazione normativa e alla strutturazione del costo del lavoro. Il secondo capitolo è preposto all’analisi dei vari elementi che compongono il cosiddetto costo del lavoro a carico delle imprese e che influisce pesantemente nelle strategie di assunzione, soprattutto in un Paese ancora provato da una situazione economica finanziaria di grande crisi. Inizialmente si descrivono le caratteristiche della retribuzione e poi gli elementi che compongono la busta paga del lavoratore. Il terzo capitolo è dedicato ai premi di produttività e al welfare aziendale. Il paragrafo relativo ai premi di produttività definisce cosa sono, quali sono i soggetti destinatari e qual è stato il percorso normativo che ha portato fino alle novità di detassazione per il 2017. La parte inerente ai sistemi di welfare aziendale è strutturata in modo da chiarire i principi e le regole generali, le tipologie, le classificazioni e la finalità. Per di più definisce i passaggi necessari per l’attivazione di un Piano di welfare. Inoltre, vengono esplicate le modalità della contrattazione collettiva di secondo livello per il welfare aziendale e gli aspetti fiscali della normativa vigente.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 2 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|