Riassunto analitico
Il presente elaborato analizza il caso studio della conversione di un motore diesel in un motore alimentato a bio-metano per la produzione di energia elettrica. In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale, l’utilizzo di fonti di energia locali e la riduzione delle emissioni inquinanti, nasce la necessità di produrre energia elettrica localmente, idealmente nello stesso luogo in cui il carburante viene prodotto e negli orari di elevato consumo di elettricità. L’analisi si concentra sulla conversione del motore industriale Kohler KDI2504, originariamente a ciclo diesel, in un motore alimentato a metano NG (Natural Gas) con finalità d’uso da motogeneratore, mantenendo una durata di vita paragonabile a quella di un comune motore industriale. L’approccio iniziale è stato di natura teorica, con un’accurata ricerca bibliografica sui motori a combustione interna, descrivendo dettagliatamente il processo di combustione sia nei motori a ciclo diesel sia in quelli ad accensione comandata. Successivamente, è stato discusso il concetto di conversione da diesel a metano, illustrando i vantaggi e le diverse fasi del processo. Dopo aver presentato in maniera globale il motore Kohler KDI2504 nella sua configurazione originale, si è proceduto all’analisi dei suoi componenti, identificando quelli da sostituire, modificare o rimuovere. Successivamente, si è passati alla progettazione dei componenti modificati, nonché alla selezione accurata dei nuovi elementi da integrare, permettendo l’assemblaggio del motore convertito. Il motore è stato poi sottoposto a test su banco prova per analizzare il processo di combustione e valutare le emissioni. L’attività di calibrazione ha permesso di raccogliere i principali risultati ottenuti, confrontandoli con quelli del motore Kohler KDI2504 nella sua configurazione originale. L’intero percorso metodologico ha reso possibile un’analisi comparativa tra i due motori in termini di prestazioni, consumi, emissioni, costi d’investimento e benefici economici derivanti dalla conversione. Questo studio fornisce un contributo alla ricerca sulle tecniche di conversione dei motori, offrendo spunti utili per applicazioni nei settori industriale, agricolo e dei trasporti.
|