Riassunto analitico
Questo studio esamina la progettazione e l’ottimizzazione del processo di schedulazione nel reparto CFK (Carbon fiber Composite) Body in White di Automobili Lamborghini S.p.A. (Sant’Agata Bolognese, BO), mirata a risolvere le limitazioni del software precedentemente utilizzato per la pianificazione della produzione. Con l’introduzione di una maggiore complessità nelle dinamiche del settore automobilistico e requisiti di schedulazione più rigorosi, è diventato imperativo passare a uno strumento di pianificazione più efficace e flessibile. Il programma di schedulazione, fulcro di questo progetto, è responsabile della programmazione della produzione dei “Body” per la Revuelto, modello di punta della famiglia Lamborghini. Il progetto ha adottato una metodologia sistematica, a partire dall’analisi del sistema di schedulazione esistente ("AS IS") per valutare i flussi di lavoro, le interfacce e gli strumenti ausiliari utilizzati per colmare le lacune del sistema. Successivamente, un’analisi SWOT ha identificato punti di forza, debolezze, opportunità e minacce del sistema attuale, formando la base per i requisiti del nuovo programma di schedulazione utilizzati per la redazione del Demand form, una richiesta formale del progetto destinata al reparto IT. Dopo questa fase, per definire il prodotto finale come “personalizzato” e funzionale per l’utente, un’analisi approfondita di tutti i requisiti e le caratteristiche necessarie nello strumento, attraverso ripetuti incontri e scambi informativi, ha portato al design finale del nuovo programma di schedulazione, che è stato presentato nella sua nuova interfaccia con tutte le nuove funzionalità implementate. Le principali innovazioni di questo progetto ruotano attorno alla figura del pianificatore di produzione, responsabile del processo di schedulazione, migliorando l’efficienza, la precisione e il processo decisionale anche grazie a una stretta integrazione di strumenti e funzionalità aggiuntive precedentemente utilizzate separatamente rispetto al programma di schedulazione. Questo risulta essenziale in un settore come quello dell’automotive che sta crescendo rapidamente a livello di complessità e accuratezza nella gestione di tutti i suoi flussi produttivi.
|
Abstract
This study examines the redesign and optimization of the scheduling process in the CFK (Carbon fiber Composite) Body in White department in Automobili Lamborghini S.p.A. (Sant’Agata Bolognese, BO), aimed at addressing limitations of the previous software historically used for production planning. As the automotive industry dynamics introduced increased complexity and stricter scheduling requirements, a transition to a more effective and flexible scheduling tool became imperative.
The scheduler, main focus of this project, is responsible for the scheduling of the Body production for the Revuelto, leading model of the Lamborghini family.
The project adopted a systematic methodology, beginning with an analysis of the existing scheduling system ("AS IS") to evaluate workflows, interfaces, and auxiliary tools used to address system gaps. Then a SWOT analysis identified strengths, weaknesses, opportunities, and threats in the current system, forming the basis for the new scheduler’s requirements used for the drafting of the Demand form, as a formal request for the project to the IT department.
After this phase, to define the final product as “customized” and functional for the user, a deep analysis of all the requirements and features necessary into the tool, through repetitive interviews and informational exchanges, led to the final design of the new scheduler, which was displayed in its new interface and all the functionalities implemented in it.
Key innovations from this project evolves around the figure of the production planner, responsible for the scheduling process, enhancing efficiency, accuracy and decision-making thanks also to a strict integration of additional tools and features, previously used from the user separated to the scheduler. This is essential in a sector like the automotive industry, which is rapidly growing in complexity and precision in the management of all its production flows.
|